Italia

Il lusso sbarca anche in agricoltura. Nasce un tappo in oro e diamanti per i vini italiani

Un'azienda vicentina, insieme agli orafi Peroni & Parise, ha progettato la chiusura più costosa al mondo: quasi 40 mila euro

14 aprile 2014 | C S

E’ stato progettato a Vicenza il tappo più costoso al mondo.

La creazione, del valore che si avvicina ai 40 mila euro, nasce dall’esperienza dell’azienda Labrenta, che da oltre 40 anni produce chiusure per il beverage, e dalle sapienti mani dei gioiellieri Peroni & Parise, rappresentanti della tradizione orafa che ha fatto la storia di questo angolo del Veneto.

TPL 15Si tratta di un tappo per le bottiglie di vino in oro Au 750 e diamanti.

Una vera e propria opera d’arte dal peso di 250.00 grammi. Disegnato da Gianni Tagliapietra, contitolare di Labrenta, esso è stato reso un gioiello dalla raffinata lavorazione operata dagli orafi di Dueville (VI) che hanno posizionato uno ad uno i 569 diamanti taglio brillante da 7.30 carati.

"La progettazione di questo tappo-gioiello unisce in un’unica creazione due realtà importanti che operano nel vicentino, quella del gruppo Labrenta, che dal 1971 Labrenta produce chiusure in sughero e non solo, e quella di chi opera nel Distretto Orafo Argentiero di Vicenza dove esiste una tradizione che ha radici che affondano in epoche molto remote e che si è affermata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo" spiega Gianni Tagliapietra.

Questo monile “da stappare” è già stato realizzato in diverse forme in argento e brillanti, per chi non vuole rinunciare a un brindisi davvero speciale.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30