Italia
Il lusso sbarca anche in agricoltura. Nasce un tappo in oro e diamanti per i vini italiani
Un'azienda vicentina, insieme agli orafi Peroni & Parise, ha progettato la chiusura più costosa al mondo: quasi 40 mila euro
14 aprile 2014 | C S
E’ stato progettato a Vicenza il tappo più costoso al mondo.
La creazione, del valore che si avvicina ai 40 mila euro, nasce dall’esperienza dell’azienda Labrenta, che da oltre 40 anni produce chiusure per il beverage, e dalle sapienti mani dei gioiellieri Peroni & Parise, rappresentanti della tradizione orafa che ha fatto la storia di questo angolo del Veneto.
TPL 15Si tratta di un tappo per le bottiglie di vino in oro Au 750 e diamanti.
Una vera e propria opera d’arte dal peso di 250.00 grammi. Disegnato da Gianni Tagliapietra, contitolare di Labrenta, esso è stato reso un gioiello dalla raffinata lavorazione operata dagli orafi di Dueville (VI) che hanno posizionato uno ad uno i 569 diamanti taglio brillante da 7.30 carati.
"La progettazione di questo tappo-gioiello unisce in un’unica creazione due realtà importanti che operano nel vicentino, quella del gruppo Labrenta, che dal 1971 Labrenta produce chiusure in sughero e non solo, e quella di chi opera nel Distretto Orafo Argentiero di Vicenza dove esiste una tradizione che ha radici che affondano in epoche molto remote e che si è affermata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo" spiega Gianni Tagliapietra.
Questo monile “da stappare” è già stato realizzato in diverse forme in argento e brillanti, per chi non vuole rinunciare a un brindisi davvero speciale.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00