Bio e Natura

Moria api: incontro il 18 aprile per la salvaguardia dell’apicoltura

09 aprile 2008 | C S

“Abbiamo ricevuto presso il Ministero una delegazione di apicoltori delle associazioni professionali rappresentative del settore, che ci hanno illustrato lo stato di grave disagio legato all’uso, nell’attività agricola, di determinate molecole che hanno impatti negativi sulle comunità di api”. Lo ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro in merito all’incontro che si è svolto questa mattina, presso il Mipaaf, per affrontare il problema della moria che sta colpendo migliaia di alveari italiani.

“Si tratta di una vicenda – ha proseguito il Ministro – che seguiamo con tutta l’attenzione necessaria perché vanno coniugate le esigenze di sviluppo compatibile delle attività agricole con quelle di salvaguardia degli ecosistemi e delle pertinenti collettività faunistiche”.

“Gli uffici ministeriali - ha continuato De Castro - , secondo le mie informazioni, stanno acquisendo tutti gli elementi per individuare, nell’ambito della legislazione vigente, le iniziative più appropriate, in maniera da rispondere alle preoccupazioni manifestateci. La salvaguardia di tutte le componenti degli ecosistemi, con particolare riferimento ai monitori dell’ambiente, costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo di quella moderna agricoltura che noi vogliamo”.

“Le associazioni interessate e le Regioni competenti per territorio sono convocate per il prossimo 18 aprile – ha concluso De Castro – , per definire le strategie di intervento più opportune per la salvaguardia dell’apicoltura e per lo sviluppo di una pratica agricola che rispetti le regole di buona condotta ambientale ed economica”.

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00