Economia

Inps. De Castro: operazione riuscita

L'operazione di ristrutturazione creditizia si è conclusa il 13 marzo scorso. 48 mila le posizioni contributive ristrutturate dall'Inps nel settore agricolo

16 marzo 2008 | C S

La ripartizione geografica delle adesioni certificate vede al primo posto la Sicilia, seguita da Puglia e Campania.

Sono 48mila le posizioni contributive ristrutturate dall'Inps nel settore agricolo, con un'operazione che ha permesso ad altrettanti imprenditori agricoli di regolarizzare la propria posizione pagando solo il 30% della somma dovuta. Un'operazione, tra privati, nella quale il governo ha giocato un ruolo attivo di appoggio e moral suasion. Interfaccia bancario dell'operazione sono state Deutsche Bank e UniCredit, le due banche che avevano rilevato da Scci (Societa' per la cartolarizzazione dei crediti Inps) il pacchetto di crediti agricoli per un valore nominale di 6 miliardi.
L'operazione, ha avuto inizio il 9 marzo del 2007 e si è conclusa il 13 marzo di quest'anno, con il perfezionamento del Contratto di cessione tra Scci e i due istituti di credito e con la sottoscrizione dell'accordo di ristrutturazione. I dati sono stati illustrati dall'Inps nel corso di una conferenza stampa. Ad ottobre sono state raccolte 70.713 manifestazioni di interesse ad aderire per un valore di oltre 3,4 miliardi di euro. L'Inps ha aggiornato 55.900 posizioni, pari a 2,2 miliardi di euro. La ripartizione geografica delle adesioni certificate vede al primo posto la Sicilia con il 27% al secondo la Puglia con il 16% a seguire la Campania con il 13% e la Calabria con il 12%. Ad oggi, sono 48mila coloro che hanno regolarizzato i pagamenti. I numeri dell'operazione sono 47.923 posizioni ristrutturate su 88.725 crediti agricoli rilasciati. Il pagamento in un'unica soluzione e' stato il piu' gettonato dagli agricoltori, scelto da 31.522 persone; al secondo posto "il pagamento agevolato" che prevede il versamento in acconto del 22% del debito e dell'8% a saldo e a richiesta delle banche investitrici: l'hanno scelta 16.307 persone, mentre solo 94 hanno scelto il "pagamento dilazionato" (versamento per contanti del 5% del 39,8% del debito, il restante 95% viene pagato in 10 anni con 40 rate trimestrali costanti, dilazione garantita da fideiussione bancaria).

Sebbene la scadenza sia ormai vicina, le parti interessate hanno deciso di concedere una proroga ai ritardatari per consentire loro di effettuare i pagamenti. Tutti coloro che non hanno aderito dovranno invece pagare l'intera somma dovuta all'Inps.

“Si tratta di un'operazione dalla quale, come oggi hanno pubblicamente dichiarato i rappresentanti di banche e Inps, si ricava soddisfazione collettiva - ha concluso De Castro - e che, come ha detto il direttore generale Vittorio Greco, consente all'Inps di incassare circa il doppio di quanto avrebbe incassato se non si fosse fatta, ovvero circa 600 mln di euro”.

Fonte: Aiol

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00