Mondo

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Secondo l’Associazione marocchina degli olivicoltori il prezzo dell’olio quest’anno dovrebbe raggiungere i 5,6 euro/kg, una quotazione importante per un settore che occupa oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno

11 ottobre 2022 | C S

In Marocco, l'olivo rappresenta il 65% della superficie destinata all'impianto di alberi da frutto a livello nazionale.

Hamid Sabri, capo dell'Associazione marocchina degli olivicoltori, ha dichiarato che la stagione in corso è stata influenzata dalla siccità, osservando che il prezzo di un quintale di olive nella regione di Sraghna, nota per questa coltura, varia tra gli 8 e i 9 dirham (75-84 euro), rispetto ai 6 dirham (56 euro) della stagione precedente, il che suggerisce un aumento del prezzo dell'olio d'oliva.

I terreni irrigati si sono diffusi nel cantone di Sraghna, dove gli agricoltori stanno utilizzando il programma "Green Generation" per ottenere un sostegno per la perforazione dei pozzi, che ha permesso loro di risparmiare una percentuale significativa della produzione attraverso l'irrigazione, ma il problema si pone per i proprietari di piccole aree inferiori a un ettaro.

Le regioni di Fez-Meknes e Marrakech-Safi sono le più grandi in termini di produttività di olive e olio d'oliva a livello nazionale. Nell'intervista rilasciata a Hespress, Sabri ha indicato che il prezzo dell'olio d'oliva vergine varia tra i 75 e gli 80 dirham al litro (7 euro/litro), con una produttività di circa 10 litri per 100 chilogrammi di olive. Il prezzo dell’olio all’ingrosso dovrebbe aggirarsi tra i 60 e i 65 DH (5,6 euro), contro una media di 45 DH (4,22 euro)dello scorso anno.

Il settore olivicolo è un'importante fonte di occupazione, con oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno, pari al 13% del totale delle giornate lavorative del settore agricolo. Infine, è in grado di soddisfare il 19% del fabbisogno totale di olio alimentare del Paese.

Secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, il volume delle esportazioni di olio d'oliva nei primi otto mesi del 2022 è stato di circa 13.200 tonnellate, il doppio rispetto al 2021 nello stesso periodo, per un valore di 456 milioni di dirham (43 milioni di euro), pari a un aumento del 47%.

Potrebbero interessarti

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00