Mondo

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Secondo l’Associazione marocchina degli olivicoltori il prezzo dell’olio quest’anno dovrebbe raggiungere i 5,6 euro/kg, una quotazione importante per un settore che occupa oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno

11 ottobre 2022 | C S

In Marocco, l'olivo rappresenta il 65% della superficie destinata all'impianto di alberi da frutto a livello nazionale.

Hamid Sabri, capo dell'Associazione marocchina degli olivicoltori, ha dichiarato che la stagione in corso è stata influenzata dalla siccità, osservando che il prezzo di un quintale di olive nella regione di Sraghna, nota per questa coltura, varia tra gli 8 e i 9 dirham (75-84 euro), rispetto ai 6 dirham (56 euro) della stagione precedente, il che suggerisce un aumento del prezzo dell'olio d'oliva.

I terreni irrigati si sono diffusi nel cantone di Sraghna, dove gli agricoltori stanno utilizzando il programma "Green Generation" per ottenere un sostegno per la perforazione dei pozzi, che ha permesso loro di risparmiare una percentuale significativa della produzione attraverso l'irrigazione, ma il problema si pone per i proprietari di piccole aree inferiori a un ettaro.

Le regioni di Fez-Meknes e Marrakech-Safi sono le più grandi in termini di produttività di olive e olio d'oliva a livello nazionale. Nell'intervista rilasciata a Hespress, Sabri ha indicato che il prezzo dell'olio d'oliva vergine varia tra i 75 e gli 80 dirham al litro (7 euro/litro), con una produttività di circa 10 litri per 100 chilogrammi di olive. Il prezzo dell’olio all’ingrosso dovrebbe aggirarsi tra i 60 e i 65 DH (5,6 euro), contro una media di 45 DH (4,22 euro)dello scorso anno.

Il settore olivicolo è un'importante fonte di occupazione, con oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno, pari al 13% del totale delle giornate lavorative del settore agricolo. Infine, è in grado di soddisfare il 19% del fabbisogno totale di olio alimentare del Paese.

Secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, il volume delle esportazioni di olio d'oliva nei primi otto mesi del 2022 è stato di circa 13.200 tonnellate, il doppio rispetto al 2021 nello stesso periodo, per un valore di 456 milioni di dirham (43 milioni di euro), pari a un aumento del 47%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00