Mondo

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Secondo l’Associazione marocchina degli olivicoltori il prezzo dell’olio quest’anno dovrebbe raggiungere i 5,6 euro/kg, una quotazione importante per un settore che occupa oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno

11 ottobre 2022 | C S

In Marocco, l'olivo rappresenta il 65% della superficie destinata all'impianto di alberi da frutto a livello nazionale.

Hamid Sabri, capo dell'Associazione marocchina degli olivicoltori, ha dichiarato che la stagione in corso è stata influenzata dalla siccità, osservando che il prezzo di un quintale di olive nella regione di Sraghna, nota per questa coltura, varia tra gli 8 e i 9 dirham (75-84 euro), rispetto ai 6 dirham (56 euro) della stagione precedente, il che suggerisce un aumento del prezzo dell'olio d'oliva.

I terreni irrigati si sono diffusi nel cantone di Sraghna, dove gli agricoltori stanno utilizzando il programma "Green Generation" per ottenere un sostegno per la perforazione dei pozzi, che ha permesso loro di risparmiare una percentuale significativa della produzione attraverso l'irrigazione, ma il problema si pone per i proprietari di piccole aree inferiori a un ettaro.

Le regioni di Fez-Meknes e Marrakech-Safi sono le più grandi in termini di produttività di olive e olio d'oliva a livello nazionale. Nell'intervista rilasciata a Hespress, Sabri ha indicato che il prezzo dell'olio d'oliva vergine varia tra i 75 e gli 80 dirham al litro (7 euro/litro), con una produttività di circa 10 litri per 100 chilogrammi di olive. Il prezzo dell’olio all’ingrosso dovrebbe aggirarsi tra i 60 e i 65 DH (5,6 euro), contro una media di 45 DH (4,22 euro)dello scorso anno.

Il settore olivicolo è un'importante fonte di occupazione, con oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno, pari al 13% del totale delle giornate lavorative del settore agricolo. Infine, è in grado di soddisfare il 19% del fabbisogno totale di olio alimentare del Paese.

Secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, il volume delle esportazioni di olio d'oliva nei primi otto mesi del 2022 è stato di circa 13.200 tonnellate, il doppio rispetto al 2021 nello stesso periodo, per un valore di 456 milioni di dirham (43 milioni di euro), pari a un aumento del 47%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00