Italia

Toscana sott'acqua, preoccupazioni per l'agricoltura

18 marzo 2013 | C S

L’agricoltura toscana rischia di annegare. Il prolungamento delle perturbazioni con piogge anche abbondanti e costanti, unite a “casi” di grandine e nubifragi, e abbassamenti imprevisti delle temperature stanno mandando in tilt l’agricoltura. Già provata da un inverno rigido, le abbondanti piogge che stanno cadendo in questi giorni in tutta la regione senza tregua hanno allagato centinaia e centinaia di ettari di terreni agricoli facendo salire la preoccupazione tra gli agricoltori. L’agricoltura, fa sapere Coldiretti Toscana (info su www.toscana.coldiretti.i), è costretta “ad uno stop forzato a causa delle grandi quantità d’acqua che stanno rendendo impossibile qualsiasi tipo di pratica agricola”. In Toscana sta succedendo esattamente il contrario di quanto accaduto nello stesso periododello scorso anno: “di questi tempi – fa notare Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – ci trovavamo ad affrontare l’emergenza siccità con tutte le sue conseguenze”. A dare le proporzioni del “fenomeno” climatico i dati sulle precipitazioni: nel marzo 2012 (31 giorni) erano caduti complessivamente circa 20 millimetri di pioggia contro i 110 millimetri ed oltre dellasola prima quindicina di marzo 2013.

A preoccupare Coldiretti sono le previsioni per i prossimi giorni che potrebbero allungare i tempi per il ritorno alla normalità e compromettere il futuro di alcune produzioni che stanno entrando nel vivo. Interi appezzamenti sono sommersi sotto 10-15 centimetri di acqua ed è praticamente impossibile raccogliere gli ortaggi di stagione come è impossibile utilizzare i mezzi agricoli per preparare i terreni. In cima alla lista dei pensieri c’è il settore cerealicolo (grano duro e tenero, mais, orzo) che in Toscana occupa oltre 115 mila ettari impegnando oltre 12 mila aziende. Intere aree già seminate o pronte ad esserlo sono allagate: le situazioni più complicate nel senese (soprattutto in Val di Chiana, nel grossetano, nel pisano e nel livornese). “Ad essere maggiormente colpite sono le coltivazioni cerealicole - conferma Marcelli - ma sono a rischio anche gli alberi da frutto, in fase di germinazione, e le “primizie” primaverili di questa stagione. La preoccupazione è rivolta anche alle colture orticole, alcune già in fase di crescita, e, per queste, l’ondata improvvisa di freddo, proprio a ridosso dell’entrata della primavera, va a sommarsi al dato negativo, e in controtendenza sulla media nazionale, che registra il -40% delle semine come dato medio”.

A tenere con il fiato sospeso l’agricoltura sono anche gli smottamenti, le frane ed i disagi provocati dalla “fragilità” dei terreni in tutta la regione che sono costati già milioni di euro di danni. “Stiamo sorvegliando tutte le situazioni più critiche ed in particolare – spiega ancora Marcelli – la dove si sono già verificate situazione di forte criticità come nel caso delle colline del Candia, a Massa Carrara”. Le previsioni meteo non sembrano promettere nulla di buono con l’arrivo di nuove perturbazioni unite a vento e temporali: “Vigiliamo – conclude Marcelli – se il meteo non ci da tregua alcune produzioni sono seriamente a rischio”.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00