Turismo
La manovra “taglia” le presenze in agriturismo
Per il ponte previsti solo 150mila pernottamenti. Sulle prenotazioni contenute ha influito anche la mancanza di neve nelle località ad alta quota. Regge solo la ristorazione in ambito rurale
10 dicembre 2011 | C S
Se il Ponte dell’Immacolata è la cartina di tornasole dell’andamento delle vacanze durante le festività natalizie, le previsioni ad oggi non sono affatto rosee. Con la crisi in atto e la stangata della manovra in arrivo, gli italiani hanno già deciso quest’anno di “tagliare” del 7 per cento spostamenti e villeggiature, e in questa corsa al risparmio ci rimetterà anche l’agriturismo. E’ ancora presto per dire come andrà tra Natale e Capodanno, ma certo per il Ponte dell’8 dicembre non ci sarà il “pienone” in campagna. Lo afferma Turismo Verde-Cia, l’associazione nazionale agrituristica della Confederazione italiana agricoltori.
Pur mantenendo i prezzi sostanzialmente fermi al 2010, le prenotazioni stentano a riempire le aziende -spiega Turismo Verde-. Per il Ponte che prende il via domani, infatti, si prevede un’affluenza contenuta: all’incirca 150 mila ospiti soggiorneranno in agriturismo, trascorrendovi non più di 2 notti. Va un po’ meglio al ramo ristorazione. Le prenotazioni per il pranzo in campagna sono più del doppio dei pernottamenti: quasi 345 mila persone “spalmate” tra giovedì e domenica.
Oltre alla crisi, ci sono altri fattori che frenano anche le famiglie più affezionate alla vacanza nella natura -osserva l’associazione agrituristica della Cia-. Ad esempio, per le località sciistiche, la totale mancanza di neve non è certo di stimolo per i potenziali ospiti sportivi e gli amanti delle vacanze ad alta quota. Senza contare che le temperature ancora alte di questo periodo pre-natalizio tendono a ritardare le prenotazioni in attesa di offerte e pacchetti “last minute”.
Il Ponte dell’Immacolata, quindi, sarà un ponte da trascorrere soprattutto all’aperto, tra passeggiate in campagna e mercatini artigianali, molto spesso solidali, che le aziende agrituristiche organizzano generalmente in autunno e in primavera: una sorta di prova generale della 6° Giornata nazionale dell’agriturismo che da quest’anno si celebrerà ogni 21 marzo, come è stato unanimemente deciso nel corso dell’ultima assemblea di Turismo Verde-Cia, che si è svolta il 29 novembre a Roma.
Insomma, il Ponte dell’8 dicembre in agriturismo non sarà solo l’occasione di una vacanza in mezzo al verde, ma offrirà agli ospiti la possibilità di acquistare prodotti eno-gastronomici per le tavole delle feste e fare regali “sfiziosi” -conclude Turismo Verde-Cia- riscoprendo sapori e profumi della tradizione del territorio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45