Italia
Lotta biologica contro il cinipide del castagno, i risultati del Mipaaf
06 agosto 2014 | C S
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Tavolo di filiera frutta in guscio – sez. castagne, convocato dal MiPAAF nei giorni scorsi alla presenza dei rappresentanti regionali, ha ufficializzato i risultati del progetto "BIOINFOCAST", finanziato dal MiPAAF e coordinato dal CRA-Centro di ricerca per l'agrobiologia e la pedologia di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università degli Studi di Torino e la società ATS tra le Associazioni del Castagno.
E’ stato importante l’impegno messo in campo per la realizzazione del progetto. Dal 10 aprile al 12 maggio 2014, da parte delle Associazioni castanicole, sono stati consegnati ai Servizi Fitosanitari delle Regioni coinvolte nel progetto 1.010 lanci (composti da individui maschi e femmine) del parassitoide allevato presso il DISAFA. Le Associazioni hanno curato l'organizzazione, il prelievo e la distribuzione di un numero doppio di lanci diTorymus sinensis rispetto ai 500 forniti nel 2013.
A questi lanci, si dovranno sommare quelli regionali ricavati dai Centri di moltiplicazione del Torymus sinensis sul territorio nazionale, ormai attivi e già finanziati dal MiPAAF nel corso del 2011. La copertura del territorio nazionale castanicolo è stata capillare e il compito del MiPAAF si è concluso con questa fase del progetto. I lanci saranno portati avanti dalle Regioni negli anni successivi grazie ai Centri di moltiplicazione presenti sui territori, già finanziati dal MiPAAF.
Le relazioni complete dei dati relativi ai lanci e la loro georeferenziazione che perverranno al MiPAAF dalle Regioni verranno pubblicati sul sito internet del MiPAAF.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            