Economia

E’ CRESCITA RECORD DEGLI INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA, IN PARTICOLARE PER INVESTIMENTI “MULTIFUNZIONALI”

E’ in atto una crescita quantitativa e qualitativa degli impieghi finanziari in agricoltura, silvicoltura e pesca che hanno raggiunto i 34,1 miliardi di Euro nel 2006 dei quali il 30 per cento sono a breve mentre il restante 70 per cento a medio lungo e termine

23 giugno 2007 | C S

Crescita record degli investimenti in campagna sostenuti da un aumento dei finanziamenti bancari in agricoltura del 10,8 per cento in media nel primo trimestre del 2007, il valore più elevato tra i diversi settori.

Lo ha reso noto la Coldiretti che ha sottolineato una crescita quantitativa e qualitativa degli impieghi in agricoltura, silvicoltura e pesca che raggiungono i 34,1 miliardi di Euro nel 2006 dei quali il 30 per cento sono a breve mentre il restante 70 per cento a medio lungo/termine, che fa segnare un tasso di crescita nettamente più elevato.

La crescita del medio/lungo termine è essenzialmente finalizzata al sostegno di interventi di investimento aziendale di carattere immobilizzante e come tali destinati ad incrementare gli asset patrimoniali delle imprese.
Si tratta di operazioni di sviluppo e diversificazione dell’attività che trovano nell’agricoltura un terreno particolarmente fertile.
“Dal farm hospital all’agriasilo, dall’offerta di chiocciole take away all’imprenditore broker sui future market dei vini di qualità, dall’azienda che si trasforma in fattoria didattica per i bambini a quella che diventa un farmer market per la vendita di prodotti di qualità, sono solo alcune idee imprenditoriali nate nelle campagne negli ultimi mesi - ha riferito il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare “la necessita di recuperare il tempo perduto nel rendere operativi i provvedimenti a sostegno della dinamicità del settore” a partire da quelli previsti in finanziaria (bioenergie, bioplastiche, farmer market, ecc.)

Si tratta di sostenere la crescita del settore che ha fatto segnare - ha rilevato il Presidente della Coldiretti - il record nella crescita tra tutti i settori sia a livello congiunturale (3,6 per cento) che tendenziale (+3,9 per cento), secondo i dati relativi alla crescita del Pil nel primo trimestre del 2007. Un contributo alla sostenibilità della crescita grazie al ruolo insostituibile svolto dalle campagne per la sicurezza ambientale e alimentare dei cittadini consumatori, la salvaguardia del paesaggio, il turismo e, in generale, per la qualità della vita. Non è un caso - ha concluso Marini - che nel rapporto presentato dalla fondazione Symbola si evidenzia che con il 46,1 per cento del Prodotto Interno Qualita’ (PIQ) l’agricoltura conquista il posto d’onore, dopo il commercio, nella speciale classifica che misura la qualità della crescita nelle diverse accezioni (legame con il territorio, valorizzazione risorse umane, innovazione, posizionamento e competitività).

Fonte: Coldiretti

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00