Economia
E’ CRESCITA RECORD DEGLI INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA, IN PARTICOLARE PER INVESTIMENTI “MULTIFUNZIONALI”
E’ in atto una crescita quantitativa e qualitativa degli impieghi finanziari in agricoltura, silvicoltura e pesca che hanno raggiunto i 34,1 miliardi di Euro nel 2006 dei quali il 30 per cento sono a breve mentre il restante 70 per cento a medio lungo e termine
23 giugno 2007 | C S
Crescita record degli investimenti in campagna sostenuti da un aumento dei finanziamenti bancari in agricoltura del 10,8 per cento in media nel primo trimestre del 2007, il valore più elevato tra i diversi settori. 
Lo ha reso noto la Coldiretti che ha sottolineato una crescita quantitativa e qualitativa degli impieghi in agricoltura, silvicoltura e pesca che raggiungono i 34,1 miliardi di Euro nel 2006 dei quali il 30 per cento sono a breve mentre il restante 70 per cento a medio lungo/termine, che fa segnare un tasso di crescita nettamente più elevato. 
La crescita del medio/lungo termine è essenzialmente finalizzata al sostegno di interventi di investimento aziendale di carattere immobilizzante e come tali destinati ad incrementare gli asset patrimoniali delle imprese. 
Si tratta di operazioni di sviluppo e diversificazione dellâattività che trovano nellâagricoltura un terreno particolarmente fertile. 
âDal farm hospital allâagriasilo, dallâofferta di chiocciole take away allâimprenditore broker sui future market dei vini di qualità, dallâazienda che si trasforma in fattoria didattica per i bambini a quella che diventa un farmer market per la vendita di prodotti di qualità, sono solo alcune idee imprenditoriali nate nelle campagne negli ultimi mesi - ha riferito il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare âla necessita di recuperare il tempo perduto nel rendere operativi i provvedimenti a sostegno della dinamicità del settoreâ a partire da quelli previsti in finanziaria (bioenergie, bioplastiche, farmer market, ecc.) 
Si tratta di sostenere la crescita del settore che ha fatto segnare - ha rilevato il Presidente della Coldiretti - il record nella crescita tra tutti i settori sia a livello congiunturale (3,6 per cento) che tendenziale (+3,9 per cento), secondo i dati relativi alla crescita del Pil nel primo trimestre del 2007. Un contributo alla sostenibilità della crescita grazie al ruolo insostituibile svolto dalle campagne per la sicurezza ambientale e alimentare dei cittadini consumatori, la salvaguardia del paesaggio, il turismo e, in generale, per la qualità della vita. Non è un caso - ha concluso Marini - che nel rapporto presentato dalla fondazione Symbola si evidenzia che con il 46,1 per cento del Prodotto Interno Qualitaâ (PIQ) lâagricoltura conquista il posto dâonore, dopo il commercio, nella speciale classifica che misura la qualità della crescita nelle diverse accezioni (legame con il territorio, valorizzazione risorse umane, innovazione, posizionamento e competitività).
Fonte: Coldiretti
Potrebbero interessarti
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
 
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
 
              Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
 
              L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
 
              Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
 
              Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
 
              Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
 
             
             
             
            