Italia

Produttori calabresi all'appello per l'Atlante degli extra vergini regionali

Scade il 25 maggio il termine per la presentazione della documentazione per entrare nella pubblicazione che vuole essere un faro e una guida nella scelta della migliore qualità

11 maggio 2013 | C S

Prende corpo l'Atlante degli Oli Extravergini di Calabria e viene indetto un bando per la partecipazione delle imprese olivicolo-olearie della regione alla pubblicazione. 

Una manifestazione d’interesse finalizzata ad individuare un campione di oli extravergini di oliva calabresi per esaminarne le caratteristiche qualitative e le proprietà da riportare all’interno della pubblicazione specialistica denominata “Atlante degli Oli Extravergini di Calabria”.

Tale pubblicazione è finalizzata a diffondere tra gli operatori del settore un insieme di conoscenze ed informazioni legate al mondo dell’olio extravergine di oliva in nonché sensibilizzare gli operatori agricoli in merito al legame tra tutela dell’ambiente ed attività agricole in Calabria. Attraverso tale pubblicazione si intende informare in modo dettagliato dalle cultivar esistenti, alle moderne tecniche colturali e pratiche agronomiche, dalle corrette pratiche di trasformazione, conservazione e imbottigliamento alla valutazione delle caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli, dall’importanza dell’extravergine per la salute dei consumatori agli aspetti legislativi che ne regolamentano i parametri di qualità.

Obiettivo principale della pubblicazione è la realizzazione, di una sezione di facile consultazione dove, attraverso la diffusione delle informazioni, e relativo confronto dei parametri chimici ed organolettici che più caratterizzano tra loro i differenti oli extravergini di oliva riportati, sia possibile aumentare la consapevolezza degli operatori al momento della scelta di un olio di qualità.

Per prendere parte all’iniziativa, le aziende interessate dovranno inviare, in apposito plico chiuso, la domanda di partecipazione come da modello allegato, compilata in ogni sua parte, ed inoltre:

1. n. 4 bottiglie d’olio extra vergine di oliva per ogni tipologia prodotta;

2. n. 2 etichette originali degli oli inviati (fronte e retro);

3. analisi chimiche e panel test dell’olio inviato; analizzare

4. documento riassuntivo delle caratteristiche aziendali (max 20 righe);

5. certificazioni di qualità (se possedute);

6. sistemi di tracciabilità o di rintracciabilità (se possedute);

7. premi conseguiti (se posseduti);

8. eventuali attestazioni di partecipazione a fiere e manifestazioni nazionali ed internazionali;

9. eventuali fotografie dell’azienda, locandine e materiale informativo in formato digitale alta definizione (su CD/DVD).

Il tutto dovrà essere inviato, con ricevuta di consegna, al seguente indirizzo: Regione Calabria - Assessorato Agricoltura Foreste e Forestazione – via E. Molè – 88100 Catanzaro. - C.A. Dr. Rosario Franco - Sul plico dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Materiale per l’Atlante degli Oli Extravergine di Calabria”.

Tutta la documentazione in formato cartaceo dovrà essere inviata anche su supporto digitale.

La documentazione di cui ai punti n. 5-6-7-8 può essere resa tramite “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (ai sensi dell’art.47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n.445)”.

Si precisa inoltre che è prevista la recensione/pubblicazione fino ad un massimo di 3 oli prodotti per singola società (da inviare contemporaneamente in un unico plico). Il termine di scadenza per prender parte all’iniziativa è fissato, inderogabilmente, al 25/05/2013 alle ore 13:00.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30