Associazioni di idee

Ogm: dal Parlamento Ue via libera a norma su autonomia Stati

13 gennaio 2015 | C S

Con il via libera definitivo del Parlamento europeo all’accordo sulla riforma della Direttiva in materia di Ogm, ogni Stato membro avrà finalmente la libertà di consentire o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio. Si tratta di una buona notizia, che arriva alla fine del semestre italiano di Presidenza europea e che permette di avvicinarci a una soluzione definitiva della questione, anche nel nostro Paese dove da tempo è stata richiesta l’attivazione della clausola di salvaguardia. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.

La norma va nella direzione auspicata, che è quella di lasciare l’ultima parola al singolo Paese Ue. E ad oggi -ricorda la Cia- la maggior parte dei consumatori e dei produttori europei si muove in direzione opposta agli Ogm. Non solo tre cittadini su cinque in Ue sono contrari ai cibi “biotech”, ma la stessa superficie agricola comunitaria dedicata alle colture geneticamente modificate è irrisoria, rappresentando lo 0,001 per cento del totale. In Europa -ricorda la Cia- sono solo 5 Paesi (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) a coltivare Ogm, con 148.013 ettari nel 2013, una percentuale più che esigua rispetto al totale della superficie agricola utilizzata nell’Ue che ammonta a circa 170 milioni di ettari.

Da parte nostra -spiega la Cia- non c’è un atteggiamento oscurantista o ideologico, né una preclusione nei confronti della ricerca, ma è chiaro che bisogna tutelare prima di tutto quelle che sono le esigenze peculiari delle produzioni tipiche dei territori agricoli italiani, che sono appunto diversificate e legate saldamente alla storia, alla cultura, alle tradizioni delle variegate realtà rurali. Il nostro “no” agli Ogm scaturisce quindi dalla semplice consapevolezza che la loro introduzione può annullare la nostra idea di agricoltura e il maggiore vantaggio competitivo che abbiamo all’estero.

D’altra parte, la domanda alimentare nel nostro Paese è chiara e netta: prodotti di qualità, tracciabili, biodiversi, tipici, che fanno grande il “made in Italy” nel mondo, con esportazioni che muovono 34 miliardi di euro l’anno. E i mercati stranieri -conclude la Cia- chiedono vini, oli, formaggi, salumi e trasformati tipici dei nostri territori, con i loro sapori caratteristici assolutamente non omologabili.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fiducia per la prossima campagna olearia in Abruzzo

Le due DOP regionali, Aprutino Pescarese e Colline Teatine, hanno raggiunto nel 2025 quotazioni record di 12 €/kg, tra le più alte d’Italia, confermando il valore e l’identità dei prodotti locali

29 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione

Fondi destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

28 agosto 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Abbattimento di alberi di olivo non monumentali: le nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità: ecco i casi in cui l'olivo può essere rimosso: divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP 

28 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico

26 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro

25 agosto 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Stop al click day per i lavoratori agricoli

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure

25 agosto 2025 | 10:00