Italia

La Pesca e Nettarina di Romagna IGP avrà presto un Consorzio di Tutela

19 luglio 2017 | C S

Il Consorzio della Pesca e Nettarina di Romagna IGP riceverà a breve dal MIPAAF il riconoscimento di Consorzio di Tutela.

E’ un passo avanti del Consorzio che opera sul fronte della valorizzazione delle Pesche e Nettarine di Romagna dal 2002 e che ha ritenuto importante, in un’ottica di salvaguardia di un prodotto che rappresenta la storia della frutticoltura italiana, richiedere la tutela e divenire quindi organismo di controllo delle attività.

Il Consorzio di Tutela della Pesca e Nettarina di Romagna IGP avrà il compito di svolgere attività di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alla IGP Pesca e Nettarina di Romagna, collaborando all’attività di vigilanza con l’Ispettorato Centrale per la tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari.

“Il riconoscimento di Tutela, - dichiara il Presidente Paolo Pari -è un passo avanti per la valorizzazione dei prodotti a marchio d’origine certificata che dà l’autorità al Consorzio per intraprendere nuovi percorsi di valorizzazione. Ad avvio di campagna di commercializzazione – prosegue Pari – abbiamo messo in campo diverse importanti iniziative strettamente legate al territorio ed ai consumatori.

Partecipiamo alla promozione Beach4eat con eventi di degustazione sulle spiagge della Riviera Romagnola, all’iniziativa Tramonti di Vino che coinvolgerà la Pesca e Nettarina IGP in degustazione con i Salumi Piacentini a Cesenatico piazza Spose dei Marinai il 4 Agosto 2017.

Abbiamo realizzato inoltre – conclude Pari - i nuovi materiali di comunicazione consumer del Consorzio e messo a punto il nuovo logo che potrà essere utilizzato da tutti i consorziati in tutte le comunicazioni”.

La Pesca e la Nettarina di Romagna IGP è coltivata nelle province Bologna, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini ed è stato il primo frutto ad ottenere il riconoscimento di IGP in Italia insieme alla Pera dell’Emilia Romagna e all’Arancia Rossa di Sicilia.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30