Italia

La Pesca e Nettarina di Romagna IGP avrà presto un Consorzio di Tutela

19 luglio 2017 | C S

Il Consorzio della Pesca e Nettarina di Romagna IGP riceverà a breve dal MIPAAF il riconoscimento di Consorzio di Tutela.

E’ un passo avanti del Consorzio che opera sul fronte della valorizzazione delle Pesche e Nettarine di Romagna dal 2002 e che ha ritenuto importante, in un’ottica di salvaguardia di un prodotto che rappresenta la storia della frutticoltura italiana, richiedere la tutela e divenire quindi organismo di controllo delle attività.

Il Consorzio di Tutela della Pesca e Nettarina di Romagna IGP avrà il compito di svolgere attività di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alla IGP Pesca e Nettarina di Romagna, collaborando all’attività di vigilanza con l’Ispettorato Centrale per la tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari.

“Il riconoscimento di Tutela, - dichiara il Presidente Paolo Pari -è un passo avanti per la valorizzazione dei prodotti a marchio d’origine certificata che dà l’autorità al Consorzio per intraprendere nuovi percorsi di valorizzazione. Ad avvio di campagna di commercializzazione – prosegue Pari – abbiamo messo in campo diverse importanti iniziative strettamente legate al territorio ed ai consumatori.

Partecipiamo alla promozione Beach4eat con eventi di degustazione sulle spiagge della Riviera Romagnola, all’iniziativa Tramonti di Vino che coinvolgerà la Pesca e Nettarina IGP in degustazione con i Salumi Piacentini a Cesenatico piazza Spose dei Marinai il 4 Agosto 2017.

Abbiamo realizzato inoltre – conclude Pari - i nuovi materiali di comunicazione consumer del Consorzio e messo a punto il nuovo logo che potrà essere utilizzato da tutti i consorziati in tutte le comunicazioni”.

La Pesca e la Nettarina di Romagna IGP è coltivata nelle province Bologna, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini ed è stato il primo frutto ad ottenere il riconoscimento di IGP in Italia insieme alla Pera dell’Emilia Romagna e all’Arancia Rossa di Sicilia.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00