Formazione
Prevenire e curare intolleranze, allergie e infiammazioni croniche
Come scegliere il cibo e gli integratori naturali? Sappiamo che l’alimentazione è conosciuta come uno dei fattori chiave che influenzano la salute. Se si mangia in modo sano, si possono prevenire diverse malattie e vivere più a lungo
22 gennaio 2014 | C S
L’argomento del secondo Congresso della Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” - ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe - Agenzia di Comunicazione & Eventi – è “Prevenire e curare intolleranze, allergie e infiammazioni croniche. Come scegliere il cibo e gli integratori naturali per la nostra salute”.
Il Congresso si svolgerà venerdì 21 febbraio 2014 presso Centro Servizi Banca Popolare di Milano, in via Massaua 6 a Milano, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.15 alle ore 18.30.
L’allergia costituisce una patologia del sistema immunitario che si manifesta con particolari reazioni dell’organismo ad alcune sostanze normalmente tollerate. Il sistema non le riconosce e reagisce grazie ad un anticorpo che difende l’organismo dalla sostanza non identificata. Il sistema anticorpale provoca una risposta immunitaria.
Per intolleranza, invece, si intende quando il sistema immunitario non viene coinvolto, di conseguenza non si scatena una risposta immunitaria. Già l'etimologia del termine “intolleranza” indica l'incapacità di sopportare, di tollerare: in seguito ad un'assunzione abbondante di un determinato alimento,
l'organismo "si ribella" perché non riesce a digerirlo correttamente.
Sappiamo che l’alimentazione è conosciuta come uno dei fattori chiave che influenzano la salute. Se si mangia in modo sano, si possono prevenire diverse
malattie e vivere più a lungo.
Questi e molti altri argomenti verranno affrontati dagli illustri relatori che parteciperanno al Congresso:
- dott. Guido Bennati – Medico chirurgo specializzato in Medicina Funzionale, Medicina Estetica ed Omotossicologia clinica. Parlerà di “Intolleranze Alimentari. Cause e Significato: Ruolo della Matrice Extracellulare”
- dott. Lorenzo Capello – È il fondatore dell’Olismologia. Medico, Specialista in Geriatria, Diplomato in Medicina Biologica e Discipline Integrate, Omotossicologo iscritto nel Registro dell’Ordine di Milano. Relatore in molti seminari e convegni, collaboratore di riviste, oltre all’attività professionale, insegna la sua Disciplina in corsi per Medici. Il suo intervento riguarderà “Allergie, intolleranze, acidità e intossicazione: il punto di vista dell’olismologia”
- dott. Massimo Citro - Medico chirurgo, dottore in Lettere Classiche e specialista in psicoterapia, scopritore del “Trasferimento Farmacologico Frequenziale” e direttore dell’istituto Idras di Torino. Titolo del suo intervento sarà “Intolleranze alimentari, una medicina intelligente”
- Luciano Gianazza – Ricercatore Indipendente. Traduttore dei libri originali di Arnold Ehret, scrive articoli di carattere filosofico spirituale che rispecchiano le sue personali esperienze lungo il cammino della conoscenza, oltre ad altri sulla corretta alimentazione dell’uomo. Le sue conoscenze e le sue personali ricerche sono basate sul principio di causa ed effetto e non considerano nessuna asserzione di carattere dogmatico e che non sia verificabile per mezzo degli effettivi risultati. Tale conoscenza e ricerche possono anche non essere riconosciute da autorità medico scientifiche ortodosse. Parlerà di “Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco”
- dott.ssa Daniela Malagò – Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Ematologia. Esperta in Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Funzionale. Ha prestato servizio in prestigiosi ospedali quali l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. Relatore invitato da Named. Il suo intervento riguarderà “Infiammazione intestinale: diagnosi e terapia”
- prof. Osvaldo Sponzilli - Medico Chirurgo e Psicoterapeuta Emozionale. Responsabile ambulatorio di Medicina Anti-Aging, Omeopatia e Agopuntura Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma. Docente Università Tor Vergata di Roma. Titolo del suo intervento sarà “Approccio integrato: omeopatia e auricoloterapia nelle intolleranze alimentari e nelle infiammazioni croniche”
Parteciperanno per un saluto ai convenuti:
Camilla Occhionorelli Pinna - Vicepresidente nazionale e responsabile regionale per la Lombardia MOICA - Movimento Italiano Casalinghe. Madrina di Sapere Academy
Lucia Papponi – Naturalista e botanico. Ricercatore e docente presso Fondazione Minoprio. Esperta di piante spontanee eduli e officinali
Prenotazione obbligatoria – Contributo di partecipazione: 5 Euro
Possibilità di pranzo vegano in piedi preparato da Mens@Sana: euro 12.00. Prenotazione obbligatoria
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00