Eventi

Tra cooking show e degustazioni, torna Meditaggiasca

L'evento dedicato alla grande oliva Taggiasca si terrà sabato 6 e domenica 7 maggio 2017. Valorizzare l'oro di Taggia è l'obiettivo dichiarato. Tanti saranno gli chef che si esibiranno in cooking show spettacolari

24 aprile 2017 | C S

Anche quest’anno ritorna Meditaggiasca, l’evento dedicato alla grande oliva Taggiasca che si terrà sabato 6 e domenica 7 maggio 2017 dalle ore 11 alle ore 18. Il rinomato evento è organizzato dall’Associazione Oro di Taggia con l’Associazione produttori Moscatello di Taggia e Witaly, azienda organizzatrice di eventi enogastronomici nel territorio nazionale.

L’associazione Oro di Taggia nasce per salvaguardare e promuovere l’olio e l’oliva di cultivar Taggiasca, e si rivolge sia ai produttori, per confrontarsi e migliorare le tecniche agricole, di frangitura e di commercio, sia agli utilizzatori, per fare capire meglio le caratteristiche dell’olio e dell’oliva, ed indirizzarli nell’assaggio. L’Associazione produttori Moscatello di Taggia è invece un’ associazione che riunisce i produttori del moscatello garantendone la qualità dei vini con un rigido disciplinare di produzione ed accurati controlli. Le giornate saranno coordinate e commentate da Luigi Cremona, noto giornalista enogastronomico

Nei giorni dell’evento tanti saranno gli chef che si esibiranno in cooking show spettacolari: Cristoforo Trapani – Magnolia (Forte dei Marmi LU), Tano Simonato – Tano Passami L’Olio (Milano), Riccardo Farnese – U Titti (Lingueglietta IM), Mirella Porro – Il mangiarino (Albenga SV), Andrea Ribaldone – Osteria Arborina (La Morra CN), Davide Zunino, Nikita Sergeev – L’Arcade (Porto San Giorgio FM), Manuel Marchetta – Ittiturismo (Sanremo IM), Sybil Carbone, Kotaro Noda – Bistrot 64 (Roma). Loro ed altri chef prepareranno delle ricette dedicate alla taggiasca e a tutti i prodotti che vengono realizzati partendo dall’oliva ligure. Saranno cooking show spettacolari resi unici anche dalla location: il refettorio del bellissimo Convento di San Domenico a Taggia, capolavoro del XVI secolo, forse la più grande pinacoteca di scuola ligure e nizzarda con al suo interno ben 12 altari.

Il Chiostro medievale ospiterà un’esposizione di produttori di olive taggiasche accuratamente selezionati, del loro olio extravergine, e di altre piccole realtà agroalimentari del territorio della Liguria di Ponente. Durante queste due giornate il pubblico interessato alle realtà agroalimentari di questo territorio entrerà in contatto con i produttori tenendo fede all’antica tradizione della raccolta e della lavorazione delle olive taggiasche. Saranno inoltre presenti mastri artigiani dei Comuni della Valle Argentina, arriére pays di Taggia. Taggia è comune antico e di nobile storia, con monumenti e strutture rinascimentali, palazzi storici,alta gastronomia e prodotti tipici. Regina indiscussa della tradizione di Taggia è l’oliva taggiasca, una varietà dalle caratteristiche uniche, elemento primario per la produzione di olio extravergine di oliva di qualità superiore.

Potrebbero interessarti

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00