Italia
Infortuni in agricoltura in continuo calo
Passi avanti devono però essere fatti per quanto riguarda i contenziosi ed i controlli nel settore agricolo, le agevolazioni e gli incentivi alle imprese
27 giugno 2009 | C S
Con il calo del 15 per cento degli infortuni sul lavoro dal 2000 l'agricoltura fa segnare il record della riduzione per effetto di un trend positivo ininterrotto.
E' quanto afferma la Coldiretti, in riferimento al Rapporto annuale dell'Inail, nel sottolineare che nel 2008 gli infortuni sul lavoro sono stati 53278 e 121 i casi mortali.
L'analisi conferma il prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni per rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente più avanzato, ma anche più sicuro come dimostra il progressivo e costante calo degli infortuni con tassi nettamente superiori a quelli degli altri settori.
 
Sicuramente molto c'è ancora da fare e l'avviso comune sottoscritto dalle parti sociali potrà contribuire con la semplificazione burocratica a favorire la legalità e l'occupazione in agricoltura.
Passi avanti devono però essere fatti per quanto riguarda i contenziosi ed i controlli nel settore agricolo, le agevolazioni e gli incentivi alle imprese, ma anche più chiarezza in merito allâutilizzo dei buoni lavoro, i cosiddetti âvoucherâ, riguardo al lavoro delle casalinghe.
 
E proprio in merito alla sicurezza sul lavoro, Maurizio Sacconi, ministro del Welfare, ha accolto positivamente i dati sugli infortuni sul lavoro resi noti dallâInail; pur tuttavia, non solo occorre non abbassare la guardia, ma anche puntare a ridurre le morti sul lavoro di un altro 25% entro lâanno 2012; per fare questo, secondo il Ministro, occorre diffondere in Italia la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro come punto qualificante.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            