Turismo

Flop degli agriturismi per il ponte della Befana

Prenotazioni in ribasso del 12 per cento. Il 5 per cento in meno dell’affluenza registrata nelle festività natalizie. Caro benzina e tasse affossano il turismo rurale

07 gennaio 2012 | C S

Più calze e regali per i bambini, ma si resta a casa. Se dalla Vigilia a Capodanno gli italiani si sono mossi molto poco, l’Epifania sarà in assoluto la festa più casalinga per tutti. Nonostante l’invitante weekend lungo, infatti, sono molti gli amanti del verde che rinunceranno alla Befana in agriturismo, circa il 12 per cento in meno dell’anno scorso. Colpa della vertiginosa ascesa dei prezzi dei carburanti, che lasciano le macchine sempre più ferme, e dei timori delle famiglie per un anno che si apre all’insegna dei tagli e dei sacrifici economici. Lo afferma Turismo verde, l’associazione agrituristica della Cia-Confederazione italiana agricoltori, in occasione del ponte del 6 gennaio.

Se le festività natalizie sono un termometro dell’anno che verrà, le prospettive non sono affatto rosee anche per il comparto agrituristico. Mentre da Natale al primo dell’anno l’accoglienza in campagna ha fatto registrare un meno 7 per cento rispetto al 2011, l’Epifania fa ancora peggio, e chiude le vacanze invernali a quota meno 12 per cento. Un’ulteriore flessione del 5 per cento, che risparmia, anche se parzialmente, le località di montagna vicine alle stazioni sciistiche e il capitolo ristorazione, dove il calo si preannuncia più contenuto.

Nonostante il generalizzato crollo dei viaggi e il trionfo delle feste in famiglia, -fa notare TurismoVerde-Cia- l’unica occasione in cui il soggiorno in agriturismo ha tenuto è stato il cenone di San Silvestro, quando in tanti hanno scelto la campagna per salutare l’anno vecchio, invogliati dalla politica di prezzi tenuti sostanzialmente fermi rispetto al 2011.

Ma se il Capodanno “cattura” un ampio target soprattutto giovanile che si muove in autonomia, l’Epifania è la festa dei bambini, e quindi strettamente legata alle abitudini delle famiglie. Ed è così che 95 bambini su 100 -secondo le stime di Turismo Verde Cia- resteranno a casa a “scoprire” le sorprese e i dolcetti nascosti nella tradizionale calza della Befana.

Mentre chi, nonostante tutto, non è disposto a rinunciare alla gita in campagna, punterà, complice il bel tempo previsto per il weekend, a lunghe passeggiate in mezzo al verde o tra le bancarelle dei tanti mercatini che hanno colorato in questo ultime feste le piazze di quasi tutto il territorio nazionale.

Potrebbero interessarti

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45