Salute

Il colesterolo alto può favorire lo sviluppo e la crescita tumorale

Ricercatori dell’Università di Sidney, il cui studio ha rivelato che il colesterolo cattivo sia in grado di favorire la mobilità delle cellule tumorali e quindi la possibilità del diffondersi del cancro in tutto il corpo

08 maggio 2014 | C S

I ricercatori dell’Università di Sidney hanno pubblicato uno studio su Cell Reports nel quale si mettono in relazione le cellule tumorali con il colesterolo cattivo (Ldl) ad alti livelli. Quando quest’ultimo è alto, dicono gli scienziati, sarebbe in grado di favorire la crescita e la diffusione delle cellule neoplastiche nel corpo, grazie ad un particolare legame che si instaura fra di loro.

Tali molecole sarebbero in grado di fare da collante: colesterolo LDL più alto significa rischio di proliferazione delle cellule tumorali e comparsa di nuovi tumori.

Il legame tra il colesterolo e il tumore non era nuovo in ambito scientifico ma non si era ancora giunti alla conclusione che fosse proprio il colesterolo ritenuto “cattivo” a poter trasportare le cellule cancerogene, affinché attaccassero altri tessuti.

I ricercatori hanno così posto l'attenzione sull'alimentazione, tanto più importante quando si è malati.In questi casi  mantenere il colesterolo basso è un imperativo per non avere in seguito conseguenze importanti.

Se il colesterolo cattivo è un nemico altrettanto non si può dire di quello buono, l'Hdl. I ricercatori hanno infatti rilevato un rapporto favorevole che il colesterolo così definito “buono” ha nel contrastare la diffusione delle cellule tumorali.

 

Potrebbero interessarti

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00