Gastronomia

Tradizioni e sapori alla Sagra della Valdarbia

17 settembre 2012 | C S

Tradizioni lontane, antichi sapori, curiosità, divertimento e musica ancora protagonisti alla Sagra della Valdarbia. Buonconvento si prepara all’attesa manifestazione giunta alla 44esima edizione e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con i Quartieri che allieterà le vie del borgo da sabato 22 a domenica 30 settembre. Per cittadini e turisti mostre, spettacoli, tanto divertimento a cominciare dall’incontro con i sapori tradizionali nelle taverne allestite ogni sera dai Quartieri del borgo (Grattacielo, Centro Storico, Percenna e Stadio) dove sarà possibile assaggiare piatti dal sapore antico come lo spezzatino di chianina con le cipolle, la trippa del Poggio, la nana in porchetta, le tagliatelle settembrine e tante altre prelibatezze dolci e salate.

Il programma - Sagra della Valdarbia al via sabato 22 settembre alle 11,30 al Museo della Mezzadria Senese con la presentazione del progetto “Filiera corta a Buonconvento fra arte e cibo”. L’inaugurazione è in programma alle 17,30 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale alla presenza del sindaco del Comune di Buonconvento, Marco Mariotti; dell’assessore alla cultura Elisabetta Borgogni e dell’assessore al turismo, Giorgio Meconcelli. La prima giornata di Sagra sarà all’insegna del cinema con la proiezione in anteprima per i buonconventini del film “Dove scorre l’Ombrone” lungometraggio prodotto dall’Accademia dei Risorti, i cui protagonisti sono i cittadini del borgo della Valdarbia (ore 21,45 – Teatro dei Risorti. In replica domenica 23 settembre alle 17,30 e alle 21,45, mercoledì 26 settembre alle 21,45 venerdì 28 settembre alle 21,45, sabato 29 e domenica 30 settembre alle 17,30 e alle 21,45). Tra gli appuntamenti in programma durante la Sagra il Mercatino mensile della filiera corta e Crea e Dimostra (domenica 23 settembre), la presentazione dei risultati della quarta campagna di scavi a Santa Cristina in Cajo con interventi dell’assessore Meconcelli e di Marco Valenti, docente di archeologia medioevale all’Università di Siena (mercoledì 26 settembre – ore 17,30 Oratorio di San Sebastiano); la presentazione del volume “ Miscellanea buonconventina: cose note e meno note “del paese de’ sospetti uomini” di Gino Civitelli (venerdì 28 settembre – ore 17,30 nell’Oratorio di San Sebastiano) raduno di vespe e pedalata in mountain bike (domenica 30 settembre)

Ogni sera non mancherà l’appuntamento musicale, i giochi per i più piccoli e tanto divertimento.

A far da cornice alla Sagra della Valdarbia le mostre allestite in Palazzo Comunale, nei locali della Casa del Popolo e a Palazzo Borghesi che ospiterà “Sbaraccando”, mercatino di raccolta fondi per la parrocchia di San Pietro e Paolo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella