Gastronomia

Tradizioni e sapori alla Sagra della Valdarbia

17 settembre 2012 | C S

Tradizioni lontane, antichi sapori, curiosità, divertimento e musica ancora protagonisti alla Sagra della Valdarbia. Buonconvento si prepara all’attesa manifestazione giunta alla 44esima edizione e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con i Quartieri che allieterà le vie del borgo da sabato 22 a domenica 30 settembre. Per cittadini e turisti mostre, spettacoli, tanto divertimento a cominciare dall’incontro con i sapori tradizionali nelle taverne allestite ogni sera dai Quartieri del borgo (Grattacielo, Centro Storico, Percenna e Stadio) dove sarà possibile assaggiare piatti dal sapore antico come lo spezzatino di chianina con le cipolle, la trippa del Poggio, la nana in porchetta, le tagliatelle settembrine e tante altre prelibatezze dolci e salate.

Il programma - Sagra della Valdarbia al via sabato 22 settembre alle 11,30 al Museo della Mezzadria Senese con la presentazione del progetto “Filiera corta a Buonconvento fra arte e cibo”. L’inaugurazione è in programma alle 17,30 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale alla presenza del sindaco del Comune di Buonconvento, Marco Mariotti; dell’assessore alla cultura Elisabetta Borgogni e dell’assessore al turismo, Giorgio Meconcelli. La prima giornata di Sagra sarà all’insegna del cinema con la proiezione in anteprima per i buonconventini del film “Dove scorre l’Ombrone” lungometraggio prodotto dall’Accademia dei Risorti, i cui protagonisti sono i cittadini del borgo della Valdarbia (ore 21,45 – Teatro dei Risorti. In replica domenica 23 settembre alle 17,30 e alle 21,45, mercoledì 26 settembre alle 21,45 venerdì 28 settembre alle 21,45, sabato 29 e domenica 30 settembre alle 17,30 e alle 21,45). Tra gli appuntamenti in programma durante la Sagra il Mercatino mensile della filiera corta e Crea e Dimostra (domenica 23 settembre), la presentazione dei risultati della quarta campagna di scavi a Santa Cristina in Cajo con interventi dell’assessore Meconcelli e di Marco Valenti, docente di archeologia medioevale all’Università di Siena (mercoledì 26 settembre – ore 17,30 Oratorio di San Sebastiano); la presentazione del volume “ Miscellanea buonconventina: cose note e meno note “del paese de’ sospetti uomini” di Gino Civitelli (venerdì 28 settembre – ore 17,30 nell’Oratorio di San Sebastiano) raduno di vespe e pedalata in mountain bike (domenica 30 settembre)

Ogni sera non mancherà l’appuntamento musicale, i giochi per i più piccoli e tanto divertimento.

A far da cornice alla Sagra della Valdarbia le mostre allestite in Palazzo Comunale, nei locali della Casa del Popolo e a Palazzo Borghesi che ospiterà “Sbaraccando”, mercatino di raccolta fondi per la parrocchia di San Pietro e Paolo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00