Italia

Finanziaria: solo tagli all'agricoltura

13 dicembre 2008 | C S

“In un momento di grave difficoltà che il settore dell’agricoltura attraversa, come confermano le analisi e i dati più recenti, il Governo con la Finanziaria taglia ulteriori risorse. Il dato sconcertante è che le variazioni percentuali in diminuzione nel periodo 2008-2011 relative alle missioni di spesa in “agricoltura, politiche agroalimentari e pesca” sono le più consistenti dell’intera manovra (tagli nell’ordine del 25% sulla spesa corrente e di oltre il 40% sulle spese d’investimento)”.
Questo il commento di Alfonso Andria, Ministro ombra PD per l’agricoltura, all’indomani del voto espresso dal Senato sulla legge Finanziaria.
“Eppure – continua Andria - il contributo del Partito Democratico è stato molto responsabile, a partire dall’intervento introduttivo del collega Flavio Pertoldi e dalle puntuali osservazioni e indicazioni conferite al dibattito in Aula dai senatori Leana Pignedoli, Paolo De Castro, Maria Teresa Bertuzzi, Colomba Mongiello, Maria Antezza, Nino Randazzo e di Roberto Di Giovan Paolo: un buon lavoro di squadra, portato avanti anche d’intesa con i colleghi di Partito della Commissione Agricoltura alla Camera, poi vanificato dall’atteggiamento ostinatamente preclusivo del Governo”.
“Alcuni nostri ordini del giorno – riprende il Ministro ombra PD per l’agricoltura - sono stati accolti dal Governo, seppure talvolta con qualche modifica e tal altra sotto forma di raccomandazione: tra questi il rifinanziamento del Fondo per la razionalizzazione della produzione bieticolo-saccarifera, quello relativo alle agevolazioni in materia previdenziale per il settore agricolo nelle aree sottoutilizzate del Paese e nei territori montani, ed ancora il richiamo alla necessità di reintegrazione del Fondo per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, per il Piano irriguo Nazionale, la richiesta di un contributo straordinario per gli interventi prioritari in Basilicata, interventi a sostegno della filiera olivicola con particolare riferimento alla regione Puglia, richiesta di rifinanziamento del Fondo di Solidarietà Nazionale per il triennio 2009-2011”.
“Naturalmente, trattandosi di ordini del giorno e non di emendamenti - conclude Andria - valutiamo di avere aperto un piccolo varco affinchè le vaste ed urgenti problematiche dei comparti agricoltura e pesca siano considerate dal Governo, in un prossimo futuro, diversamente da quanto sta avvenendo. Il che richiede il nostro ulteriore impegno, al quale di certo non ci sottrarremo”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30