Italia

Finanziaria: solo tagli all'agricoltura

13 dicembre 2008 | C S

“In un momento di grave difficoltà che il settore dell’agricoltura attraversa, come confermano le analisi e i dati più recenti, il Governo con la Finanziaria taglia ulteriori risorse. Il dato sconcertante è che le variazioni percentuali in diminuzione nel periodo 2008-2011 relative alle missioni di spesa in “agricoltura, politiche agroalimentari e pesca” sono le più consistenti dell’intera manovra (tagli nell’ordine del 25% sulla spesa corrente e di oltre il 40% sulle spese d’investimento)”.
Questo il commento di Alfonso Andria, Ministro ombra PD per l’agricoltura, all’indomani del voto espresso dal Senato sulla legge Finanziaria.
“Eppure – continua Andria - il contributo del Partito Democratico è stato molto responsabile, a partire dall’intervento introduttivo del collega Flavio Pertoldi e dalle puntuali osservazioni e indicazioni conferite al dibattito in Aula dai senatori Leana Pignedoli, Paolo De Castro, Maria Teresa Bertuzzi, Colomba Mongiello, Maria Antezza, Nino Randazzo e di Roberto Di Giovan Paolo: un buon lavoro di squadra, portato avanti anche d’intesa con i colleghi di Partito della Commissione Agricoltura alla Camera, poi vanificato dall’atteggiamento ostinatamente preclusivo del Governo”.
“Alcuni nostri ordini del giorno – riprende il Ministro ombra PD per l’agricoltura - sono stati accolti dal Governo, seppure talvolta con qualche modifica e tal altra sotto forma di raccomandazione: tra questi il rifinanziamento del Fondo per la razionalizzazione della produzione bieticolo-saccarifera, quello relativo alle agevolazioni in materia previdenziale per il settore agricolo nelle aree sottoutilizzate del Paese e nei territori montani, ed ancora il richiamo alla necessità di reintegrazione del Fondo per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, per il Piano irriguo Nazionale, la richiesta di un contributo straordinario per gli interventi prioritari in Basilicata, interventi a sostegno della filiera olivicola con particolare riferimento alla regione Puglia, richiesta di rifinanziamento del Fondo di Solidarietà Nazionale per il triennio 2009-2011”.
“Naturalmente, trattandosi di ordini del giorno e non di emendamenti - conclude Andria - valutiamo di avere aperto un piccolo varco affinchè le vaste ed urgenti problematiche dei comparti agricoltura e pesca siano considerate dal Governo, in un prossimo futuro, diversamente da quanto sta avvenendo. Il che richiede il nostro ulteriore impegno, al quale di certo non ci sottrarremo”.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00