Formazione

Un nuovo modello di comunicazione oliandola. Non più assaggiatori ma sommelier

Avete mai ascoltato le discussioni tra due assaggiatori? Occorre andare oltre le disquisizioni specialistiche sulle sfumature sensoriali se si vuole affascinare il consumatore

12 gennaio 2013 | C S

Gli assaggiatori siano assaggiatori. Il loro ruolo nella filiera olivicola olearia è indiscutibile e fondamentale. Possiamo però affidare a loro la comunicazione col consumatore oppure è il caso di trovare un nuovo linguaggio, più semplice, in grado però di interpretare le esigenze e le istanze, magari anche banali, degli acquirenti di olio extra vergine d'oliva di alta qualità?

E' da questa premessa che parte la ricerca di una nuova figura professionale, che non va confusa con quella dell'assaggiatore, che sia attivo promoter degli oli d'eccellenza nella ristorazione, nei punti vendita e in tutti quei settori dove l'extra vergine è protagonista ancor oggi troppo defilato.

E' da queste basi che Irvea - Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari, in collaborazione con Alma - la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, è partita per creare un nuovo corso unico nel suo genere.

Contenuti, temi, dimostrazioni teoriche e pratiche, una serie di informazioni, di basi culturali e tecnico-scientifiche per appassionare e acculturare all'olio chi, a sua volta, dovrà emozionare ed affascinare il consumatore. Il corso è indirizzato a tutti gli operatori dei vari comparti, dai ristoratori agli chef, dai maitre ai produttori, al personale di vendita, agli assaggiatori ed a tutti gli appassionati di questo prodotto. Tra i relatori si alterneranno esperti italiani e stranieri di fama internazionale.

“Abbiamo riscontrato la necessità di una figura professionale altamente qualificata con competenze multidisciplinari - afferma Mauro Martelossi, Direttore dell’Irvea - Questa più completa figura professionale, definibile sia pur in modo riduttivo come Sommelier Professionale dell’Olio, non è dunque un semplice assaggiatore, ma un esperto a 360 gradi, capace di integrare l’analisi sensoriale con una profonda conoscenza di tutta la filiera produttiva e commerciale dell’olio. Uno specialista dunque in grado di valorizzare sapientemente l’extra vergine, anche mediante preparazioni dirette, con nuove tecniche e metodiche operative in cucina, in sala e nell’industria alimentare, ma anche un esperto di comunicazione, per una corretta promozione dell’olio”.

La necessità di creare una nuova figura professionale è emersa ancor più forte dopo i sorprendenti risultati ottenuti a Sydney in Australia con il circuito de “I Ristoranti dell’Extravergine”, dove i giovani discepoli di chef stellati si sono cimentati nella presentazione di innovative tecniche di utilizzo alternativo degli oli, durante una cena per oltre 200 persone, organizzata dall’International Olive Oil Agency e da Alma, nel contesto del Concorso Oleario Internazionale “Armonia”, in cui l’olio extravergine di Eccellenza era il principale protagonista. Particolare apprezzamento per le tecniche adottate e per i risultati conseguiti è stato espresso anche dai giudici di MasterChef Australia che hanno partecipato all’evento.

Il programma completo del corso è consultabile sul sito: www.oliveoilagency.org; sono ancora disponibili soli pochi posti per le iscrizioni, che si chiudono il 22 gennaio.

 

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00