Italia
Parmesan solo per il vero, italiano Parmigiano Reggiano
26 febbraio 2008 | C S
La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee non lascia dubbi: il termine âParmesanâ non è affatto generico e costituisce una evocazione della denominazione âParmigiano-Reggianoâ; conseguentemente, il suo uso per formaggi non conformi al disciplinare costituisce una violazione alla nostra DOP. 
La pubblicazione della sentenza della Corte di Giustizia relativa al caso âParmesanâ giunge a quasi 3 anni di distanza dalla procedura dâinfrazione avviata dalla Commissione UE (21 marzo 2005) nei confronti della Germania.
âUn arco di tempo lungo â sottolinea il ministro Paolo De Castro â in cui abbiamo continuato a sostenere la Commissione europea, giungendo infine ad un risultato importante per il Parmigiano-Reggiano, ma non di meno come caso che potrà fare scuola e rafforzare lâazione di tutela di tutti i nostri prodotti tipici (IGP e DOP), spesso oggetto di imitazioni perché considerati un punto di eccellenza sui mercati di tutto il mondoâ.
Il Ministro ha posto in evidenza come la sentenza replichi sostanzialmente il parere espresso dallâAvvocato generale della Corte di Giustizia nel giugno del 2007, non sancendo â come invece poteva essere nelle attese, nonostante una normativa comunitaria carente â che le autorità tedesche avrebbero dovuto procedere dâufficio contro i contraffattori.
âIl nostro auspicio, e in tal senso lâItalia dovrà lavorare â spiega De Castro â è che anche questa sentenza rappresenti unâoccasione per migliorare la normativa comunitaria su questo punto fondamentale, affermando nella UE un meccanismo di corresponsabilità e di reciprocità  nella tutela di tutte le DOP da parte dei Paesi membriâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            