Economia

Le vendite di alimentari cedono anche nei discount

28 agosto 2013 | C S

Se in Italia piogge e temporali mettono il caldo all’angolo, la temperatura della crisi resta invece “bollente”, come dimostra l’andamento delle vendite alimentari che nel primo semestre dell’anno sono crollate dell’1,8 per cento. In particolare a giugno gli acquisti per la tavola sono scesi del 2,9 per cento, con una riduzione drastica non solo nei supermercati (-3,2 per cento) e nei piccoli negozi (-4,5 per cento), ma anche nei discount (-1,3 per cento). Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati dell’Istat sul commercio al dettaglio.

Il cedimento dei discount alimentari, che in questi ultimi mesi di crisi profonda sono stati l’unica alternativa praticabile per il 62 per cento delle famiglie, rende sempre più chiara la gravità della situazione economica attuale -spiega la Cia- con i consumi tornati ai livelli di trent’anni fa e 16 milioni di famiglie costrette a tagliare anche sul cibo, non solo sulla quantità ma anche sulla qualità.

Oggi infatti si moltiplicano nelle dispense cibi in scatola e surgelati -osserva la Cia- e si ricorre sempre più spesso al “junk food” (+7 per cento in un anno) a tutto scapito dei prodotti freschi tipici della dieta mediterranea, con il tracollo della spesa per la pasta (-9,3 per cento), per il pesce fresco (-16,6 per cento), per la carne rossa (-4,4 per cento) e per l’ortofrutta (-3,7 per cento).

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00