Associazioni di idee

Si rimettono in moto gli interventi Agea. Un risultato importante grazie al pressing della Cia

08 maggio 2014 | C S

Sul fronte degli interventi di Agea si registrano due importanti risultati: l’annunciata fine del blocco dei pagamenti a causa dell’indagine avviata dalla Guardia di Finanza e la proroga al 31 dicembre prossimo della convenzione tra la stessa Agea, il Sin e la Banca della Nuova Terra. Si tratta di un successo dell’azione portata avanti da tempo dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori che si è battuta con determinazione affinché gli agricoltori potessero usufruire delle risorse necessarie per sviluppare la propria attività, soprattutto in un momento difficile per l’intero sistema economico e imprenditoriale del Paese.

In particolare, per quanto riguarda il blocco dei pagamenti Agea, a seguito dell’indagine delle Fiamme Gialle, la Cia in più occasioni aveva sollecitato una soluzione tempestiva. Anche perché migliaia di aziende agricole rischiavano il fallimento. L’inchiesta, infatti, stava provocando una grave sofferenza economica tra le 50 mila imprese coinvolte. Da qui la richiesta della Confederazione per sbloccare tutte le posizioni, consentendo il pagamento degli aiuti spettanti da parte di Agea. Un problema, questo, che la Cia aveva posto anche all’attenzione del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. Adesso speriamo che sia la volta buona e che all’annuncio seguano fatti concreti.

Con l’occasione la Cia ribadisce il suo impegno a collaborare con l’Agea, ma nel rispetto di una maggiore efficienza e trasparenza nel sistema.

 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00