Gastronomia
Nuova tazzina per l'assaggiatore di caffè
11 settembre 2008 | C S
Va in pensione la Tazzina dell'Assaggiatore e prende il suo posto la Nuova Tazzina dell'Assaggiatore. Ci sono voluti due anni di sperimentazione all'Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè per mettere a punto il nuovo modello della tazzina per la degustazione del caffè. Una sperimentazione che ha visto coinvolti anche il Centro Studi Assaggiatori e Forever come partner tecnici.
Più bianca e meno pesante rispetto alla precedente, la Nuova Tazzina dell'Assaggiatore permetterà di valutare meglio la bevanda. "Come sta succedendo nel vino, dove i bicchieri si fanno sempre più leggeri per dare un maggiore senso di eleganza, la nuova tazzina pesa il 27% in meno - ha dichiarato Luigi Odello, segretario generale dell'Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e professore di Analisi sensoriale alle Università di Udine, Verona e Cattolica di Piacenza - Abbiamo aumentato anche il rapporto tra lo spazio vuoto in testa alla tazzina e la quantità di caffè: aiuterà a percepire meglio gli aromi della bevanda". E il nuovo colore, il super-white, permette una valutazione migliore dei riflessi della crema, un indicatore interessante della qualità . E' stata poi mantenuta un'innovazione della tazzina precedente che aveva già incontrato il favore del pubblico: il segno interno che indica la corretta quantità di caffè. "E' un dettaglio importante che aiuta i baristi a lavorare meglio - ha continuato Odello - Mai più caffè troppo corti o troppo lunghi".
La Nuova Tazzina dell'Assaggiatore è quindi uno strumento di valutazione severo, che farà il suo debutto ufficiale in occasione del concorso internazionale "International Coffee Tasting 2008". A fine ottobre, presso la Camera di Commercio di Brescia, gli assaggiatori di caffè valuteranno più di 150 prodotti provenienti da tutto il mondo ed eleggeranno i migliori. Per la gioia degli appassionati di caffè la Nuova Tazzina dell'Assaggiatore sarà presto anche nei negozi, grazie alla distribuzione curata da Forever.
onte: Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
30 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.
29 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane
28 agosto 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto
28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella