Italia
Nella lotta tra prezzo e origine a perdere è l'olivicoltura italiana
"Nella filiera olivicola italiana - denuncia Elia Fiorillo, presidente del Ceq - siamo ancora all'epoca feudale." Comparto ibernato e l'Alta Qualità affonda per colpa della "burocrazia delle periferie"
21 settembre 2013 | C S
“Troppi interessi contrastanti rischiano di compromettere lo sviluppo del sistema olivicolo italiano”, afferma Elia Fiorillo, Presidente di CEQ, preoccupato dei ritardi che si stanno accumulando nell’approvare il Sistema di Qualità Nazionale, “non vorremmo che mancasse la lungimiranza per comprendere l’importanza per l’Italia olivicola di percorrere per prima la strada dell’Alta qualità, eppure – aggiunge Fiorillo – talune barricate della burocrazia delle periferie, appaiono più di principio che di sostanza, ispirate alla tutela a oltranza del proprio orticello di agevolazioni e di potere locale e meno alla difesa dell’interesse generale del sistema Paese”.
Dopo 40 anni di ingenti sostegni la filiera dell’olio di oliva italiano appare come ibernata e incapace di rilanciarsi con pochi e timidi tentativi di innovazione vera. Scorrendo le vecchie immagini pubblicitarie dei decenni precedenti, non sembra sia passato così tanto tempo. I contenuti e le emozioni che si comunicano oggi sono in fondo le stesse di sempre. Malgrado gli interessanti aspetti positivi, messi in luce dalla ricerca sul prodotto in questi anni, non si è ancora compreso fino in fondo quanti benefici si potrebbero trarne per tutto il settore se unitariamente si iniziasse a comunicarli.
Purtroppo I componenti della filiera appaiono arroccati su posizioni contrastanti quanto conflittuali. Da una parte coloro che fiutano solo le truffe e credono nelle proprietà miracolose dei farmaci “origine” e “tracciabilità”, dall’altra chi crede che i margini del prodotto –esigui tra l’altro - dipendano essenzialmente dall’abilità di trovare la materia prima più economica e che l’unica strategia possibile sia quella del prezzo. “In qualche modo- afferma Elia Fiorillo – i comportamenti degli operatori finiscono per avallare il concetto che la categoria racchiuda condimenti standard e facilmente sostituibili. Un paradosso rispetto a quanto tutti vanno ripetendo, in convegni e comunicati, sull’importanza di dare valore alle proprietà distintive e uniche di tale alimento”.
“Nella filiera olivicola italiana – continua Fiorillo – siamo ancora nell’epoca feudale, con le piccole battaglie locali e la rivoluzione francese sembra ancora molto lontana dall’arrivare. Dovremmo forse nutrire la speranza che l’importanza trasversale del “valore” del prodotto, illumini le coscienze spagnole, per vedere il tramonto del nostro feudalesimo?”
“Staremo a vedere – conclude il presidente CEQ - se ancora una volta la storia la facciamo scrivere ai nostri avversari, ma intanto, mentre avremmo bisogno di concentrare tutte le energie per aumentare il valore percepito del prodotto, la filiera accetta passivamente una OCM che qualcuno ci propina come l’unica possibile, senza chiedersi se non sia piuttosto uno scoglio per il futuro del settore olivicolo italiano e se non sia il caso di disegnarne una più utile agli interessi del Paese”.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00