Italia

Cenone di San Silvestro campano Dop

31 dicembre 2011 | C S

Si è ridotta quasi 30% la spesa per gli alimenti dei pranzi di Natale e in previsione il dato rimane quasi invariato per il cenone di Capodanno, ma a rimetterci sono stati soprattutto il caviale e lo champagne, i prodotti stranieri simbolo del lusso. Nel biennio 2009/2010 per effetto degli scandali sul cibo e dell'andamento dei prezzi dovuti alla crisi, quattro campani su dieci (37%) hanno cambiato le abitudini alimentari. Per il cenone,le famiglie spenderanno in più per l'acquisto di prodotti alimentari, verificando un aumento del 3,8% nella spesa per l'acquisto di alimenti mentre sono rimaste pressoché stagnanti le quantità acquistate. Cosi il Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura, Rosario Lopa. Bisogna evidenziare che,prosegue l'esponente dell'Agricoltura, insieme all'aumento dei prezzi, ha pesato la preoccupazione sulla contaminazione dei cibi per effetto degli scandali alimentari dell'anno appena trascorso come la melanina nel latte cinese, la diossina nella carne di maiale dell'Irlanda fino al pesce sequestrato alla vigilia di Capodanno. Sulle tavole imbandite di pranzi e cene di Capodanno facciamo resistere invece i prodotti del territorio, soprattutto a denominazione d'origine garantita. Meglio le bollicine dello spumante campano con spesa all'insegna del made in Italy e campano dunque,sottolinea Lopa, anche grazie ad un'ampia scelta di prodotti Dop-Igp riconosciuti dall'Unione Europea. Le vendite sono calate nei negozi al dettaglio specializzati e stabili negli ipermercati, mentre crescono esclusivamente, fatta eccezione degli hard discount, i mercati rionali, le bancarelle e soprattutto gli acquisti diretti dai produttori. Per la maggioranza degli italiani (48%) gli aumenti dei prezzi sono imputabili ai passaggi intermedi dal produttore al consumatore, ma sotto accusa sono i ricarichi commerciali e le speculazioni, inoltre si evidenzia la tenuta dei cittadini che comprano cibi biologici. Sarà necessario, ha concluso Lopa, lavorare per rendere più chiaro e diretto il percorso del prodotto con l'etichetta di provenienza, ma anche intervenire sulle filiere inefficienti che perdono valore, appena le condizioni istituzionali c’è l’ho consentiranno, avvieremo come Provincia di Napoli, un progetto di valorizzazione della cucina tradizionale partenopea legata alle festività di Natale e Capodanno.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00