Salute
Troppi rischi sul cibo: serve una Carta Costituzionale
Un documento sulla sicurezza del cibo da proporre a tutto il mondo, in occasione dell'Expo 2015. È l'obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del progetto "Safety for food"
13 maggio 2014 | C S
Una ‘Carta Costituzionale dell'Agroalimentare" che contenga indicazioni e buone pratiche per la sicurezza del cibo nell'era della globalizzazione dei mercati, da proporre a tutto il mondo, come eredità dell'Expo 2015. È questo l'obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del più ampio progetto ‘Safety for food' presentato oggi a Milano, promosso da Cisco Italia e Penelope Spa, che vede coinvolti i Ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità, Italia sostenibile per azioni, Agenzia per l'Italia digitale - Presidenza del consiglio dei Ministri.
"La sicurezza del cibo" ha spiegato Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr, "è un problema a cui oggi si deve prestare attenzione anche per i cambiamenti previsti negli scenari futuri: crescita della popolazione mondiale a 9 miliardi di persone, conseguente sviluppo delle produzioni per far fronte al fabbisogno di alimenti, integrazione sempre più veloce dei mercati e quindi necessità di realizzare sistemi efficienti di sorveglianza dei fattori di rischio nelle filiere produttive, non solo con i controlli ai confini dei paesi importatori ".
Come si arriverà alla formulazione del protocollo? "La metodologia è quella di una sorta di ‘Kyoto' dell'alimentazione' molto più inclusiva rispetto agli accordi sui cambiamenti climatici", prosegue Loreto, "e prevede la messa a punto di un questionario sulle emergenze per la sicurezza alimentare, formulato da ricercatori a livello nazionale, l'invio agli specialisti dell'Unione Europea e successivamente degli altri paesi del mondo. Il tutto accompagnato da una piattaforma ‘social', come momento di confronto aperto a tutti coloro che vorranno intervenire nel dibattito".
I rischi connessi al cibo sono molti: da quello legato al recupero degli alimenti, all'aumento delle infezioni virali e da micotossine, all'incidenza del global warming nella diffusione di nuove patologie. "Ma il documento, che si rivolge soprattutto ai paesi emergenti, ancora carenti di normative nel settore, vuole includere anche il nel senso di assicurare cibo in quantità e qualità adeguate alla gran parte di popolazione umana che oggi ne è priva e che in futuro potrebbe drammaticamente aumentare", conclude Loreto.
Tutti gli aspetti tematici del progetto ‘Safety for food' sono supervisionati dal Cnr che ha assunto il ruolo di advisor scientifico della piattaforma che consentirà alle comunità scientifiche e a tutti i soggetti interessati, ancor prima dell'inizio di Expo2015, di incontrarsi in rete, condividere contenuti e predisporre percorsi comuni di collaborazione, di informazione e di definizione di possibili regole fondamentali per giungere, in coincidenza dell'Expo, a delineare e ratificare la ‘Carta'.
Potrebbero interessarti
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
 
              Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
 
              Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
 
              Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
 
              Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
 
              I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
 
              La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
 
             
             
             
            