Salute

Troppi rischi sul cibo: serve una Carta Costituzionale

Un documento sulla sicurezza del cibo da proporre a tutto il mondo, in occasione dell'Expo 2015. È l'obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del progetto "Safety for food"

13 maggio 2014 | C S

Una ‘Carta Costituzionale dell'Agroalimentare" che contenga indicazioni e buone pratiche per la sicurezza del cibo nell'era della globalizzazione dei mercati, da proporre a tutto il mondo, come eredità dell'Expo 2015. È questo l'obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del più ampio progetto ‘Safety for food' presentato oggi a Milano, promosso da Cisco Italia e Penelope Spa, che vede coinvolti i Ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità, Italia sostenibile per azioni, Agenzia per l'Italia digitale - Presidenza del consiglio dei Ministri.

"La sicurezza del cibo" ha spiegato Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr, "è un problema a cui oggi si deve prestare attenzione anche per i cambiamenti previsti negli scenari futuri: crescita della popolazione mondiale a 9 miliardi di persone, conseguente sviluppo delle produzioni per far fronte al fabbisogno di alimenti, integrazione sempre più veloce dei mercati e quindi necessità di realizzare sistemi efficienti di sorveglianza dei fattori di rischio nelle filiere produttive, non solo con i controlli ai confini dei paesi importatori ".

Come si arriverà alla formulazione del protocollo? "La metodologia è quella di una sorta di ‘Kyoto' dell'alimentazione' molto più inclusiva rispetto agli accordi sui cambiamenti climatici", prosegue Loreto, "e prevede la messa a punto di un questionario sulle emergenze per la sicurezza alimentare, formulato da ricercatori a livello nazionale, l'invio agli specialisti dell'Unione Europea e successivamente degli altri paesi del mondo. Il tutto accompagnato da una piattaforma ‘social', come momento di confronto aperto a tutti coloro che vorranno intervenire nel dibattito".

I rischi connessi al cibo sono molti: da quello legato al recupero degli alimenti, all'aumento delle infezioni virali e da micotossine, all'incidenza del global warming nella diffusione di nuove patologie. "Ma il documento, che si rivolge soprattutto ai paesi emergenti, ancora carenti di normative nel settore, vuole includere anche il nel senso di assicurare cibo in quantità e qualità adeguate alla gran parte di popolazione umana che oggi ne è priva e che in futuro potrebbe drammaticamente aumentare", conclude Loreto.

Tutti gli aspetti tematici del progetto ‘Safety for food' sono supervisionati dal Cnr che ha assunto il ruolo di advisor scientifico della piattaforma che consentirà alle comunità scientifiche e a tutti i soggetti interessati, ancor prima dell'inizio di Expo2015, di incontrarsi in rete, condividere contenuti e predisporre percorsi comuni di collaborazione, di informazione e di definizione di possibili regole fondamentali per giungere, in coincidenza dell'Expo, a delineare e ratificare la ‘Carta'.

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00