Mondo
Fao: sbloccare il potenziale agricolo dell’Europa orientale
19 marzo 2008 | C S
In un periodo di rialzo dei prezzi alimentari a livello mondiale, responsabili governativi dei paesi dellâEuropa orientale e dellâex Unione Sovietica hanno incontrato rappresentanti del settore agro-alimentare privato per discutere di come incrementare gli investimenti agricoli e sbloccare il potenziale produttivo non utilizzato.
Nel corso di una conferenza a Londra organizzata dalla Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e dalla FAO, si è discusso di come riuscire a promuovere una più stretta cooperazione fra settore pubblico e privato al fine di incoraggiare gli investimenti.
Dalla discussione è emersa lâimportanza di incrementare gli investimenti non solo nel settore agricolo primario, ma anche nellâintera infrastruttura agricola come anche nellâindustria di trasformazione.
Secondo la FAO i prezzi alimentari sono aumentati quasi del 40 per cento nellâanno 2007. Sia la BERS che la FAO ritengono che ci sia un significativo potenziale di produzione agricola non sfruttato nei paesi dellâEuropa orientale e della ex Unione Sovietica, in particolare in Kazakistan, Russia e Ucraina.
In questi paesi negli ultimi anni circa 23 milioni di ettari di terreno agricolo sono stati ritirati dalla produzione, ed almeno 13 milioni di ettari potrebbero ritornare ad essere produttivi senza nessun costo ambientale aggiuntivo.
In un discorso letto da Charles Riemenschneider, Direttore del Centro Investimenti della FAO, il Direttore Generale della FAO, Jacques Diouf, ha auspicato lâattuazione di misure coraggiose per aiutare a sbloccare il potenziale produttivo non sfruttato, facendo notare che le previsioni per la produzione cerealicola dei paesi della ex Unione Sovietica indicano un aumento del 7 per cento, pari a 159 milioni di tonnellate, fra il 2007 e il 2016.
âCerchiamo di essere più positivi ed immaginare che vengano rimosse tutte le restrizioni finanziarie e istituzionali che limitano la produzione nella regione. In questo caso la produzione cerealicola, ed il suo contributo alle esportazioni mondiali, andrebbero ben al di là di queste previsioniâ, ha affermato Diouf.
Il Presidente della Banca Mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo, Jean Lemierre, ha affermato: âCâè oggi la necessità urgente per entrambi i settori, pubblico e privato, di lavorare insieme per creare le condizioni per un investimento sostenibile che ristabilisca il primato di questa regione come centro cruciale di produzione agricolaâ.
Lemierre ha salutato con favore la numerosa partecipazione del settore privato alla conferenza. âQuesto dimostra il loro forte impegno a risolvere il problema del caro prezzi dei generi alimentari e che nuovi e maggiori investimenti sono adesso necessariâ.
Una relazione della Banca Mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo presentata alla conferenza ha fatto notare come i governi abbiano reagito allâaumento dei prezzi alimentari introducendo misure come il controllo dei prezzi, lâaumento dei sussidi, la riduzione delle barriere alle importazioni e delle restrizioni sulle esportazioni, tutte misure pensate per assistere i consumatori. Tuttavia, molte di queste misure, nonostante le buone intenzioni, potrebbero risultare controproducenti nel lungo periodo.
Nella relazione si esortano i governi a limitare gli interventi che creano distorsioni dei mercati interni o mettono in condizioni di svantaggio produttori e operatori commerciali, argomentando che il modo più efficace per creare una risposta alla crescita della domanda mondiale è quello di facilitare gli investimenti lungo lâintera catena agricola.
Per tutelare i consumatori più poveri il documento propone di dare sostegno economico mirato ai segmenti più vulnerabili della popolazione.
Per quanto la concerne la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo mirerà i suoi investimenti allo sviluppo di catene di approvvigionamento locale per aumentare la produzione, e di nuovi strumenti di finanziamento rurale.
In cooperazione con la FAO incoraggerà un maggiore dialogo politico ed un più efficace contatto fra le imprese del settore privato e le relative autorità dei settori agricoli.
Solo nel settore agro-alimentare la BERS ha già investito 4.9 miliardi di dollari in 357 progetti in Europa centrale e orientale e nella ex Unione Sovietica.
Nella sua relazione alla conferenza la FAO ha affermato che è fondamentale che i governi concepiscano politiche ambiziose, il che significa un utilizzo migliore dei budget statali per assicurare beni e servizi pubblici essenziali al settore agricolo. âà necessario un quadro istituzionale e di regole di sostegno per attrarre investimenti privati a tutti i livelli della catena alimentare. Per raggiungere questi obiettivi sarà determinante un miglior dialogo politico fra gli attori privati e i responsabili politiciâ.
Secondo la FAO tra le aree che necessitano di unâimmediata attenzione da parte dei responsabili politici vi è la conoscenza e lo sviluppo del capitale umano, il rafforzamento dei sistemi di credito e degli strumenti finanziari, delle reti regionali e del mercato fondiario. In queste aree la FAO ha fornito assistenza tecnica ai governi della regione ed è pronta ad aumentare il proprio impegno, singolarmente o insieme alle istituzioni di finanziamento internazionali.
âSaranno necessari grandi investimenti per la gestione, lo stoccaggio e le infrastrutture di trasporto. Le risorse finanziarie dovranno essere mobilitate sia dal settore pubblico sia da quello privatoâ, ha concluso un documento riassuntivo.
La Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo, composta da 61 paesi e due istituzioni intergovernative, ha come obiettivo promuovere il passaggio da economie pianificate centralmente ad economie di mercato dallâEuropa centrale sino allâAsia centrale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00