Bio e Natura

E’ boom di certificazione forestale: crescono le aziende e la superficie

In Italia vince il Nord con il Trentino Alto Adige in testa, ma buone performance anche per le regioni meridionali in costante crescita

28 marzo 2009 | C S

Cresce in Italia la voglia di certificazione forestale. Pefc Italia ha raggiunto (a febbraio 2009) la ragguardevole quota di 704.170,961 di ettari certificati (+6% rispetto a dodici mesi prima) e sono 164 le aziende che utilizzano il marchio Pefc (+60%). Sono i numeri anticipati da Pefc Italia, il sistema di certificazione della gestione forestale sostenibile, in vista dell’assemblea annuale in programma a Firenze (Palazzo Strozzi Sacrati, Sala della Presidenza, Piazza Duomo), domani, giovedì 26 marzo (inizio ore 10). Con questi numeri l’Italia ha il 7,5 per cento di boschi e piantagioni certificate per la loro buona gestione, e in piena media mondiale, si posiziona al 14esimo posto nel mondo per la diffusione della certificazione forestale Pefc.

Gli oltre 700mila ettari certificati, comprendono anche i 3.356 ettari di pioppeti gestiti secondo lo standard di gestione sostenibile sviluppato dal Pefc Italia. L’ultimo territorio certificato in Italia riguarda proprio la Toscana, che per la prima volta ospita l’assemblea, e riguarda il mondo del vino. Si tratta infatti dell’azienda vitivinicola Marchesi De Frescobaldi che ha certificato la propria gestione forestale sostenibile delle proprietà Fattoria di Nipozzano, Fattoria di Pomino, Fattoria della Consuma per un totale di 1.680 ettari. La Regione Toscana è inoltre socio fondatore di Pefc Italia (2001) e primo territorio certificato in tutta Italia con l’Amiata grossetana nel 2003.

La regione leader resta anche per il 2008 il Trentino Alto Adige con complessivi 522mila ettari certificati (di cui 262mila il Sudtiroler Bauernbund; 246 il Consorzio Comuni Trentini e 12mila la Magnifica Val di Fiemme); quindi il Friuli Venezia Giulia con oltre 75mila ettari certificati; il Veneto con 65mila ettari; il Piemonte con 27mila ettari; quindi la Toscana con oltre 5mila ettari; la Lombardia con 4mila e 600 ettari. Buone performance, in crescita rispetto agli anni precedenti, per il Centro e Sud Italia con la Campania con 2.700 ettari, la Calabria 1.800 e il Lazio 1.500. Infine la Sardegna con 20 ettari, significativi in quanto si tratta di sugherete.

In occasione dell’assemblea fiorentina di Pefc Italia oltre alle ordinarie attività associative (approvazione bilanci, elezione consiglieri, modifiche statutarie) verrà affrontato il tema della promozione dell’immagine di Pefc nella filiera foresta-legno-carta. Importante è la scelta della Regione Toscana che arriva in un momento in cui è partita la certificazione forestale del demanio toscano, che in questi giorni ha compiuto i primi passi con la consultazione dei soggetti interessati per la certificazione della Comunità Montana delle Colline Metallifere.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00