Bio e Natura
E’ boom di certificazione forestale: crescono le aziende e la superficie
In Italia vince il Nord con il Trentino Alto Adige in testa, ma buone performance anche per le regioni meridionali in costante crescita
28 marzo 2009 | C S
Cresce in Italia la voglia di certificazione forestale. Pefc Italia ha raggiunto (a febbraio 2009) la ragguardevole quota di 704.170,961 di ettari certificati (+6% rispetto a dodici mesi prima) e sono 164 le aziende che utilizzano il marchio Pefc (+60%). Sono i numeri anticipati da Pefc Italia, il sistema di certificazione della gestione forestale sostenibile, in vista dellâassemblea annuale in programma a Firenze (Palazzo Strozzi Sacrati, Sala della Presidenza, Piazza Duomo), domani, giovedì 26 marzo (inizio ore 10). Con questi numeri lâItalia ha il 7,5 per cento di boschi e piantagioni certificate per la loro buona gestione, e in piena media mondiale, si posiziona al 14esimo posto nel mondo per la diffusione della certificazione forestale Pefc.
Gli oltre 700mila ettari certificati, comprendono anche i 3.356 ettari di pioppeti gestiti secondo lo standard di gestione sostenibile sviluppato dal Pefc Italia. Lâultimo territorio certificato in Italia riguarda proprio la Toscana, che per la prima volta ospita lâassemblea, e riguarda il mondo del vino. Si tratta infatti dellâazienda vitivinicola Marchesi De Frescobaldi che ha certificato la propria gestione forestale sostenibile delle proprietà Fattoria di Nipozzano, Fattoria di Pomino, Fattoria della Consuma per un totale di 1.680 ettari. La Regione Toscana è inoltre socio fondatore di Pefc Italia (2001) e primo territorio certificato in tutta Italia con lâAmiata grossetana nel 2003.
La regione leader resta anche per il 2008 il Trentino Alto Adige con complessivi 522mila ettari certificati (di cui 262mila il Sudtiroler Bauernbund; 246 il Consorzio Comuni Trentini e 12mila la Magnifica Val di Fiemme); quindi il Friuli Venezia Giulia con oltre 75mila ettari certificati; il Veneto con 65mila ettari; il Piemonte con 27mila ettari; quindi la Toscana con oltre 5mila ettari; la Lombardia con 4mila e 600 ettari. Buone performance, in crescita rispetto agli anni precedenti, per il Centro e Sud Italia con la Campania con 2.700 ettari, la Calabria 1.800 e il Lazio 1.500. Infine la Sardegna con 20 ettari, significativi in quanto si tratta di sugherete.
In occasione dellâassemblea fiorentina di Pefc Italia oltre alle ordinarie attività associative (approvazione bilanci, elezione consiglieri, modifiche statutarie) verrà affrontato il tema della promozione dellâimmagine di Pefc nella filiera foresta-legno-carta. Importante è la scelta della Regione Toscana che arriva in un momento in cui è partita la certificazione forestale del demanio toscano, che in questi giorni ha compiuto i primi passi con la consultazione dei soggetti interessati per la certificazione della Comunità Montana delle Colline Metallifere.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00