Bio e Natura
E’ boom di certificazione forestale: crescono le aziende e la superficie
In Italia vince il Nord con il Trentino Alto Adige in testa, ma buone performance anche per le regioni meridionali in costante crescita
28 marzo 2009 | C S
Cresce in Italia la voglia di certificazione forestale. Pefc Italia ha raggiunto (a febbraio 2009) la ragguardevole quota di 704.170,961 di ettari certificati (+6% rispetto a dodici mesi prima) e sono 164 le aziende che utilizzano il marchio Pefc (+60%). Sono i numeri anticipati da Pefc Italia, il sistema di certificazione della gestione forestale sostenibile, in vista dellâassemblea annuale in programma a Firenze (Palazzo Strozzi Sacrati, Sala della Presidenza, Piazza Duomo), domani, giovedì 26 marzo (inizio ore 10). Con questi numeri lâItalia ha il 7,5 per cento di boschi e piantagioni certificate per la loro buona gestione, e in piena media mondiale, si posiziona al 14esimo posto nel mondo per la diffusione della certificazione forestale Pefc.
Gli oltre 700mila ettari certificati, comprendono anche i 3.356 ettari di pioppeti gestiti secondo lo standard di gestione sostenibile sviluppato dal Pefc Italia. Lâultimo territorio certificato in Italia riguarda proprio la Toscana, che per la prima volta ospita lâassemblea, e riguarda il mondo del vino. Si tratta infatti dellâazienda vitivinicola Marchesi De Frescobaldi che ha certificato la propria gestione forestale sostenibile delle proprietà Fattoria di Nipozzano, Fattoria di Pomino, Fattoria della Consuma per un totale di 1.680 ettari. La Regione Toscana è inoltre socio fondatore di Pefc Italia (2001) e primo territorio certificato in tutta Italia con lâAmiata grossetana nel 2003.
La regione leader resta anche per il 2008 il Trentino Alto Adige con complessivi 522mila ettari certificati (di cui 262mila il Sudtiroler Bauernbund; 246 il Consorzio Comuni Trentini e 12mila la Magnifica Val di Fiemme); quindi il Friuli Venezia Giulia con oltre 75mila ettari certificati; il Veneto con 65mila ettari; il Piemonte con 27mila ettari; quindi la Toscana con oltre 5mila ettari; la Lombardia con 4mila e 600 ettari. Buone performance, in crescita rispetto agli anni precedenti, per il Centro e Sud Italia con la Campania con 2.700 ettari, la Calabria 1.800 e il Lazio 1.500. Infine la Sardegna con 20 ettari, significativi in quanto si tratta di sugherete.
In occasione dellâassemblea fiorentina di Pefc Italia oltre alle ordinarie attività associative (approvazione bilanci, elezione consiglieri, modifiche statutarie) verrà affrontato il tema della promozione dellâimmagine di Pefc nella filiera foresta-legno-carta. Importante è la scelta della Regione Toscana che arriva in un momento in cui è partita la certificazione forestale del demanio toscano, che in questi giorni ha compiuto i primi passi con la consultazione dei soggetti interessati per la certificazione della Comunità Montana delle Colline Metallifere.