Italia
L'olio d'oliva "Terre Aurunche" diventa Dop
Il territorio che interessa la nuova denominazione è quello della parte nord della provincia di Caserta, nella zona attorno al vulcano spento del Roccamonfina
17 dicembre 2011 | C S
E' stato concessa la denominazione di origine protetta all'olio extravergine di oliva delle Terre Aurunche.
Il territorio che interessa la Dop “Terre Aurunche” è quello della parte nord della provincia di Caserta, nella zona attorno al vulcano spento del Roccamonfina e comprende i comuni di Caianello, Carinola, Cellole, Conca della Campania, Falciano del Massico, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Mondragone, Rocca D'Evandro, Roccamonfina, San Pietro, Sessa Aurunca, Sparanise, Teano e Tora e Piccilli.
Con questo riconoscimento, il numero degli oli di oliva extravergine a marchio Dop prodotti in Campania sale da quattro a cinque.
Grande soddisfazione è stata espressa da Vito Amendolara, consigliere del presidente Caldoro per l'Agricoltura. “E’ un risultato importante, che spinge a valorizzare ancora di più il prezioso alimento, tra i più significativi della dieta mediterranea.
“La Campania – conclude Amendolara - è ora la seconda regione d'Italia, a pari merito con la Puglia, per la produzione di oli di oliva extravergine a denominazione di origine protetta.”
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            