Associazioni di idee
Slow Food: Commissione debole sul futuro del cibo e dell’agricoltura europei
29 novembre 2017 | C S
La Commissione europea ha presentato la sua Comunicazione sul Futuro del Cibo e dell'Agricoltura, che definisce il tono delle discussioni sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac), al via da metà 2018. Il testo cita molte delle questioni sollevate dalla società civile, ma non propone misure pratiche in grado di favorire una transizione verso sistemi alimentari realmente sostenibili.
Secondo Slow Food, la Comunicazione non considera il sistema alimentare in modo olistico e non permette un cambiamento reale dell’attuale produzione agricola europea. Malgrado il titolo Il Futuro del Cibo e dell'Agricoltura, il documento si concentra esclusivamente sulla produzione agricola, ignorando il sistema alimentare nel suo insieme. E nonostante il riferimento a un approccio più orientato ai risultati, la Commissione continua a sostenere l'attuale sistema di pagamenti diretti, che prende in considerazione solo i diritti relativi agli ettari.
La Commissione sottolinea l'importanza delle tecnologie moderne, che sono utili solo se accessibili a tutti, se sostengono la sovranità alimentare e se affrontano alla radice le problematiche in gioco. Ma le tecnologie che promettono soluzioni rapide per affrontare l'impatto del cambiamento climatico, ad esempio, daranno buoni frutti solo se considerate nel breve termine. La Comunicazione trascura del tutto il ruolo dei sistemi agroecologici e dei loro principi, fondamentali secondo Slow Food: l'agro-biodiversità in agricoltura, la minore dipendenza da fattori esterni, la promozione delle relazioni sociali e delle filiere corte, per sviluppare ecosistemi agricoli resilienti e garantire una vita dignitosa agli agricoltori.
Per farla breve, secondo Slow Food, le proposte formulate nella Comunicazione non appoggiano una transizione verso sistemi alimentari sostenibili e non giustificano la spesa di quasi il 40% del bilancio Ue sulla Pac. Ritoccare le misure parzialmente non fornirà soluzioni a lungo termine. Slow Food chiede di passare a una Politica Alimentare Comune che tenga in considerazione l'intero sistema alimentare: è necessario un approccio integrato e coerente che guardi a tutta la filiera del cibo.
La proposta legislativa sulla Pac sarà presentata dopo l'adozione del quadro finanziario pluriennale, prevista per la prima metà del 2018, che fissa i limiti per i bilanci generali annuali dell'Unione europea. Le discussioni sul bilancio peseranno in modo forte sul futuro della Pac, in particolare vista la perdita di contributi netti al bilancio dell'Ue di oltre 10 miliardi di euro in seguito alla Brexit.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
 
              Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
 
              Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
 
              Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
 
              A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti
 
              Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero
28 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro
 
              L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine
27 ottobre 2025 | 10:00
 
             
             
             
            