Gastronomia

Un lungo weekend dedicato all'olio di oliva ligure

Un lungo weekend dedicato all'olio di oliva ligure

Grazie alla collaborazione tra Agenzia In Liguria e il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop, sono state coinvolte 36 aziende olivicole che resteranno aperte nel corso del lungo weekend dell’Immacolata

04 dicembre 2023 | C S

Un intero fine settimana per scoprire da vicino oliveti, frantoi e il lavoro delle aziende olivicole. È questo “OrgOlio Liguria weekend”, il percorso tra oliveti e frantoi organizzato da Regione Liguria per il week end dell'Immacolata, dall'8 al 10 dicembre prossimi. Per la prima volta con questa formula, il mondo dell’Olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure si presenta al grande pubblico in un evento diffuso in tutta la regione. Grazie alla collaborazione tra Agenzia In Liguria e il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop, sono state coinvolte 36 aziende olivicole che resteranno aperte nel corso del lungo weekend dell’Immacolata, con l’intento di diffondere la cultura e l’utilizzo dell’olio “nuovo”.

“Un’occasione unica -l'assessore regionale all’Agricoltura e al marketing territoriale Alessandro Piana- per unire alla visita sul posto, la possibilità di acquistare l’olio nuovo, da regalare in occasione del Natale o, perché no, portarsi direttamente a casa un condensato prezioso della Liguria. OrgOlio intende rimarcare, come dice l’evento stesso, l’orgoglio dei produttori liguri, che da sempre si impegnano con fatica e passione per presidiare il territorio e per realizzare un olio che tutto il mondo ci invidia. Intendiamo spalancare le porte di aziende e uliveti per far toccare con mano le eccellenze del territorio, le nostre Dop e le storie di chi ha saputo portare avanti questa coltivazione in modo tradizionale, anche quando si adoperano le tecniche dell’agricoltura di precisione”.

“Sarà un viaggio nel gusto -aggiunge Carlo Siffredi, presidente del Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Riviera Ligure Dop- raccontato direttamente dai produttori presso le loro aziende e punti vendita oltre ad un’occasione per scoprire le caratteristiche del nuovo olio e delle altre eccellenze del territorio. In questo modo celebriamo l’olivicoltura eroica ed i suoi terrazzamenti direttamente nel luogo di produzione, dando forza al turismo Dop” 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00