Italia
Maltempo: le piogge si abbattono sulle rese produttive, per l’ortofrutta si teme un calo del 10%
06 maggio 2013 | C S
Trattori fermi e terreni allagati: in gran parte della Penisola le piogge intense e i violenti nubifragi degli ultimi giorni hanno impedito ancora una volta i lavori nei campi, facendo slittare ulteriormente in avanti il calendario delle colture primaverili. Ma così si rischia seriamente di perdere il primo raccolto delle foraggere, mentre per l’ortofrutta si teme un calo delle rese produttive del 10 per cento. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
L’ennesima perturbazione della stagione dei record pluviometrici -sottolinea la Cia- ha continuato a infierire sulle campagne. Da una parte si riscontrano i danni della grandine e dei temporali molto violenti sui tanti frutteti in fioritura. Molto spesso in questa fase, o in quella di prima fruttificazione, -spiega la Cia- piogge molto intense possono compromettere la potenzialità produttiva delle piante, abbassandone le rese. Mentre per gli orticoli, questi elementi di criticità meteorologica rallentano il processo di maturazione.
Ma non solo. Il persistere delle condizioni di elevata umidità in suoli poco permeabili e pianeggianti -continua la Cia- fa temere per orticoli e graminacee che si sviluppino condizioni di asfissia nel terreno e la conseguente creazione di muffe e funghi patogeni con la successiva perdita del raccolto.
E comunque, le precipitazioni sopra la norma registrate a cominciare dal mese di marzo, che è stato il più piovoso degli ultimi 60 anni, hanno spostato in avanti l’agenda delle operazioni agricole. In molti casi facendola slittare di più di un mese, con un ritardo che soprattutto per le foraggere significherà in moti casi la perdita della prima raccolta, che va generalmente dai primi di maggio ai primi di giugno.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            