Italia
Maltempo: le piogge si abbattono sulle rese produttive, per l’ortofrutta si teme un calo del 10%
06 maggio 2013 | C S
Trattori fermi e terreni allagati: in gran parte della Penisola le piogge intense e i violenti nubifragi degli ultimi giorni hanno impedito ancora una volta i lavori nei campi, facendo slittare ulteriormente in avanti il calendario delle colture primaverili. Ma così si rischia seriamente di perdere il primo raccolto delle foraggere, mentre per l’ortofrutta si teme un calo delle rese produttive del 10 per cento. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
L’ennesima perturbazione della stagione dei record pluviometrici -sottolinea la Cia- ha continuato a infierire sulle campagne. Da una parte si riscontrano i danni della grandine e dei temporali molto violenti sui tanti frutteti in fioritura. Molto spesso in questa fase, o in quella di prima fruttificazione, -spiega la Cia- piogge molto intense possono compromettere la potenzialità produttiva delle piante, abbassandone le rese. Mentre per gli orticoli, questi elementi di criticità meteorologica rallentano il processo di maturazione.
Ma non solo. Il persistere delle condizioni di elevata umidità in suoli poco permeabili e pianeggianti -continua la Cia- fa temere per orticoli e graminacee che si sviluppino condizioni di asfissia nel terreno e la conseguente creazione di muffe e funghi patogeni con la successiva perdita del raccolto.
E comunque, le precipitazioni sopra la norma registrate a cominciare dal mese di marzo, che è stato il più piovoso degli ultimi 60 anni, hanno spostato in avanti l’agenda delle operazioni agricole. In molti casi facendola slittare di più di un mese, con un ritardo che soprattutto per le foraggere significherà in moti casi la perdita della prima raccolta, che va generalmente dai primi di maggio ai primi di giugno.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00