Gastronomia

Medaglia d'argento alla coppa del mondo di pasticceria

17 marzo 2009 | C S

Oro alla Francia, argento all’Italia e bronzo al Belgio:la 20a edizione della Coppa del mondo di pasticceria di Lione vede un podio tutto europeo. La finale, svoltasi presso il Sirha di Lione - Salone internazionale della ristorazione, dell’industria alberghiera e dell’alimentazione - ha visto le 22 nazioni finaliste contendersi il titolo di Campioni del mondo, vinto poi dalla Francia.

L’Italia è comunque ancora una volta protagonista nel settore alimentare e primeggia nella classifica di degustazione. La squadra, composta da Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso e Domenico Longo, guidati dal commissario tecnico Luigi Biasetto e allenatisi in Cast Alimenti a Brescia, ha conquistato il podio grazie alla capacità di abbinare con maestria e spirito d’innovazione i sapori tradizionali. Ha vinto, fra i dolci al piatto, una interpretazione moderna dello strudel che ha saputo conservarne l’equilibrio di aromi e consistenze.
Nel cioccolato hanno trionfato i sapori puliti di mandorla, nocciola e amarena e nel gelato è stata premiata la capacità tecnica di saper ricreare l’estetica di un ciuffo di panna montata. I dolci sono stati accompagnati da tre pezzi artistici rigorosamente commestibili, realizzati sul filo conduttore de La Divina Commedia: l’Inferno in zucchero di Alessandro Dalmasso, il Purgatorio in cioccolato di Giancarlo Cortinovis, e gli angeli di ghiaccio del Paradiso di Domenico Longo.
Il Giappone si è distinto per la parte artistica dimostrando capacità tecnica, fantasia e gusto estetico di alto livello.

La notizia costituisce anche un motivo di orgoglio per la Calabria considerato che Domenico Longo è di Cittanova (Reggio Calabria) anche se vive e lavora in provincia di Treviso.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella