Gastronomia

Medaglia d'argento alla coppa del mondo di pasticceria

17 marzo 2009 | C S

Oro alla Francia, argento all’Italia e bronzo al Belgio:la 20a edizione della Coppa del mondo di pasticceria di Lione vede un podio tutto europeo. La finale, svoltasi presso il Sirha di Lione - Salone internazionale della ristorazione, dell’industria alberghiera e dell’alimentazione - ha visto le 22 nazioni finaliste contendersi il titolo di Campioni del mondo, vinto poi dalla Francia.

L’Italia è comunque ancora una volta protagonista nel settore alimentare e primeggia nella classifica di degustazione. La squadra, composta da Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso e Domenico Longo, guidati dal commissario tecnico Luigi Biasetto e allenatisi in Cast Alimenti a Brescia, ha conquistato il podio grazie alla capacità di abbinare con maestria e spirito d’innovazione i sapori tradizionali. Ha vinto, fra i dolci al piatto, una interpretazione moderna dello strudel che ha saputo conservarne l’equilibrio di aromi e consistenze.
Nel cioccolato hanno trionfato i sapori puliti di mandorla, nocciola e amarena e nel gelato è stata premiata la capacità tecnica di saper ricreare l’estetica di un ciuffo di panna montata. I dolci sono stati accompagnati da tre pezzi artistici rigorosamente commestibili, realizzati sul filo conduttore de La Divina Commedia: l’Inferno in zucchero di Alessandro Dalmasso, il Purgatorio in cioccolato di Giancarlo Cortinovis, e gli angeli di ghiaccio del Paradiso di Domenico Longo.
Il Giappone si è distinto per la parte artistica dimostrando capacità tecnica, fantasia e gusto estetico di alto livello.

La notizia costituisce anche un motivo di orgoglio per la Calabria considerato che Domenico Longo è di Cittanova (Reggio Calabria) anche se vive e lavora in provincia di Treviso.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00