Gastronomia

Medaglia d'argento alla coppa del mondo di pasticceria

17 marzo 2009 | C S

Oro alla Francia, argento all’Italia e bronzo al Belgio:la 20a edizione della Coppa del mondo di pasticceria di Lione vede un podio tutto europeo. La finale, svoltasi presso il Sirha di Lione - Salone internazionale della ristorazione, dell’industria alberghiera e dell’alimentazione - ha visto le 22 nazioni finaliste contendersi il titolo di Campioni del mondo, vinto poi dalla Francia.

L’Italia è comunque ancora una volta protagonista nel settore alimentare e primeggia nella classifica di degustazione. La squadra, composta da Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso e Domenico Longo, guidati dal commissario tecnico Luigi Biasetto e allenatisi in Cast Alimenti a Brescia, ha conquistato il podio grazie alla capacità di abbinare con maestria e spirito d’innovazione i sapori tradizionali. Ha vinto, fra i dolci al piatto, una interpretazione moderna dello strudel che ha saputo conservarne l’equilibrio di aromi e consistenze.
Nel cioccolato hanno trionfato i sapori puliti di mandorla, nocciola e amarena e nel gelato è stata premiata la capacità tecnica di saper ricreare l’estetica di un ciuffo di panna montata. I dolci sono stati accompagnati da tre pezzi artistici rigorosamente commestibili, realizzati sul filo conduttore de La Divina Commedia: l’Inferno in zucchero di Alessandro Dalmasso, il Purgatorio in cioccolato di Giancarlo Cortinovis, e gli angeli di ghiaccio del Paradiso di Domenico Longo.
Il Giappone si è distinto per la parte artistica dimostrando capacità tecnica, fantasia e gusto estetico di alto livello.

La notizia costituisce anche un motivo di orgoglio per la Calabria considerato che Domenico Longo è di Cittanova (Reggio Calabria) anche se vive e lavora in provincia di Treviso.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00