Legislazione
Invio telematico della comunicazione obbligatoria provoca grandi difficoltà al settore agricolo
La Cia denuncia una situazione complessa per le imprese. Chiesto un intervento urgente dell’Inps e del ministero del Lavoro per rendere più semplificate le normative
06 marzo 2008 | C S
Ad appena due giorni dallâentrata in vigore della comunicazione obbligatoria, la Cia- Confederazione italiana agricoltori denuncia una situazione particolarmente critica per il settore agricolo. 
Lâavvio a regime del telematico che, sulla carta, doveva rappresentare una semplificazione per le imprese, si sta, infatti, rivelando un fallimento, proprio a causa del permanere di norme anacronistiche che invalidano del tutto il valore di questo strumento.
Lâobbligo della tenuta del registro dâimpresa e soprattutto della sua vidimazione -afferma la Cia- stanno arrecando enormi disagi agli operatori, costretti a recarsi presso le sedi dellâInps per ottenere la vidimazione, con tutto ciò che questo comporta in termini di spreco, di risorse umane e di tempo e in termini di costi.
Oltretutto, nelle sedi Inps territoriali la situazione è spesso quella di una grande confusione applicativa e di comportamenti diseguali.
Per questo motivo la Cia chiede un intervento urgente dellâInps e del ministero del Lavoro, affinché la semplificazione nella pubblica amministrazione non sia solo uno slogan elettorale ma una reale opportunità per il mondo produttivo.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
 
              Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
 
              Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
 
              Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
 
              L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
 
              Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
 
              I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
 
             
             
             
             
             
            