Gastronomia

Nasce la Casa delle Eccellenze calabresi Dop e Igp

30 luglio 2013 | C S

Sabato 3 agosto 2013 alle ore 10.00 a Rocca Imperiale (cs) nel Monastero dei Frati Osservanti sarà inaugurata “La Casa delle Eccellenze Calabresi” dei prodotti DOP e IGP.

Lo rende noto l’Assessore Regionale all’ Agricoltura, Michele Trematerra, promotore dell’iniziativa, in collaborazione con i rappresentanti dei Consorzi di Tutela dei prodotti Dop e Igp e dell’amministrazione Comunale di Rocca Imperiale, guidata dal Sindaco Fortunato Di Leo.

“I lavori per arrivare a questa importante determinazione si sono protratti per oltre un anno”- sottolinea Trematerra. All’iniziativa di sabato parteciperanno il Sindaco del Comune di Rocca Imperiale, l’Assessore Tiziana Battafarano, il Dirigente Generale dell’Assessorato, Prof. Giuseppe Zimbalatti e il Dirigente del settore 2, Giacomo Giovinazzo. I lavori saranno Coordinati dal Direttore di Calabria Rurale,Massimo Calabrò, mentre le conclusioni saranno affidate all’Assessore Michele Trematerra.

“Il primo grande risultato di questo pervicace lavoro, è stato raggiunto il 20 ottobre 2012 con la firma di un Protocollo d’Intesa che ha visto la costituzione de La Casa delle Eccellenze Calabresi DOP e IGP- continua l’Assessore Trematerra -, che ha come obiettivo principale quello di promuovere il paniere dei prodotti di eccellenza calabresi, sdoganando quel singolarismo ormai desueto ed inefficace verso il mercato globale nazionale ed internazionale”. “La Calabria – va avanti Trematerra - risulta infatti per molti aspetti sconosciuta agli stessi Calabresi, pertanto è forte la volontà dei consorzi di far conoscere anche al mercato interno questi pregiatissimi prodotti.”

“Altro grande obiettivo- sostiene ancora l’Assessore- è promuovere il brand Calabria nel mondo, dove l’eccellenza enogastronomica è sempre più ricercata e sempre più identificata con il territorio di provenienza”.

Un lavoro straordinario è stato fatto dai Consorzi che “hanno sposato immediatamente l’idea dello stare insieme e di proporsi come inizio di un ragionamento più ampio, che unisce all’ eccellenza culinaria, anche quella culturale e ricettiva”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00