Gastronomia

Nasce la Casa delle Eccellenze calabresi Dop e Igp

30 luglio 2013 | C S

Sabato 3 agosto 2013 alle ore 10.00 a Rocca Imperiale (cs) nel Monastero dei Frati Osservanti sarà inaugurata “La Casa delle Eccellenze Calabresi” dei prodotti DOP e IGP.

Lo rende noto l’Assessore Regionale all’ Agricoltura, Michele Trematerra, promotore dell’iniziativa, in collaborazione con i rappresentanti dei Consorzi di Tutela dei prodotti Dop e Igp e dell’amministrazione Comunale di Rocca Imperiale, guidata dal Sindaco Fortunato Di Leo.

“I lavori per arrivare a questa importante determinazione si sono protratti per oltre un anno”- sottolinea Trematerra. All’iniziativa di sabato parteciperanno il Sindaco del Comune di Rocca Imperiale, l’Assessore Tiziana Battafarano, il Dirigente Generale dell’Assessorato, Prof. Giuseppe Zimbalatti e il Dirigente del settore 2, Giacomo Giovinazzo. I lavori saranno Coordinati dal Direttore di Calabria Rurale,Massimo Calabrò, mentre le conclusioni saranno affidate all’Assessore Michele Trematerra.

“Il primo grande risultato di questo pervicace lavoro, è stato raggiunto il 20 ottobre 2012 con la firma di un Protocollo d’Intesa che ha visto la costituzione de La Casa delle Eccellenze Calabresi DOP e IGP- continua l’Assessore Trematerra -, che ha come obiettivo principale quello di promuovere il paniere dei prodotti di eccellenza calabresi, sdoganando quel singolarismo ormai desueto ed inefficace verso il mercato globale nazionale ed internazionale”. “La Calabria – va avanti Trematerra - risulta infatti per molti aspetti sconosciuta agli stessi Calabresi, pertanto è forte la volontà dei consorzi di far conoscere anche al mercato interno questi pregiatissimi prodotti.”

“Altro grande obiettivo- sostiene ancora l’Assessore- è promuovere il brand Calabria nel mondo, dove l’eccellenza enogastronomica è sempre più ricercata e sempre più identificata con il territorio di provenienza”.

Un lavoro straordinario è stato fatto dai Consorzi che “hanno sposato immediatamente l’idea dello stare insieme e di proporsi come inizio di un ragionamento più ampio, che unisce all’ eccellenza culinaria, anche quella culturale e ricettiva”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella