Italia
Fava: bene recupero dei fondi agricoli indebitamente percepiti da parte di Agea
29 luglio 2013 | C S
«Il recupero avviato da Agea sulle somme legate ai fondi comunitari, percepite indebitamente dai produttori agricoli, è sacrosanto. Vi sono intere aree dell’Italia che non hanno saputo gestire affatto le risorse dell’Unione europee. L’esatto contrario della Lombardia, che si è dimostrata, se mai ce ne fosse stato bisogno, virtuosa, trasparente e corretta».
È questo il commento dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, alla luce delle operazioni di recupero di 179 milioni erogati irregolarmente ai produttori agricoli.
«Non si vengano ad accusare la Lega o le Regioni del Nord di razzismo – prosegue Fava - alla luce di quanto segnalato dalla Corte dei Conti, che parla di un numero elevato di fattispecie penalmente rilevanti, attribuibili a raggiri, artifici o comportamenti comunque fraudolenti o false dichiarazioni».
L’assessore lombardo all’Agricoltura, inoltre, richiama l’attenzione su altri due aspetti: i budget comunitari destinati allo sviluppo rurale e l’utilizzo effettivo. «La riforma Pac recentemente approvata a Bruxelles – ricorda l’assessore Fava - mette a disposizione dell’Italia per il periodo 2014-2020 complessivamente 33,2 miliardi di euro fra pagamenti diretti (24,03 miliardi) e sviluppo rurale (9,27 miliardi): è un arretramento rispetto al settennato precedente, ma non per questo è tollerabile un sistema di gestione come quello che si è verificato in Sicilia o in Campania».
«Quanto accaduto è ancora più grave se si pensa che la Lombardia o altre Regioni del Nord Italia impiegano nel migliore dei modi tutti i fondi destinati agli agricoltori – conclude l’assessore lombardo – mentre in altre zone dell’Italia ogni anno si devono distribuire a pioggia i fondi, o peggio non si controlla la regolarità delle pratiche e delle dichiarazioni, per non vedersi decurtare le risorse dall’Unione europea. Ci batteremo affinché gli agricoltori lombardi possano accedere alle risorse non spese o gestite senza controllo da Regioni meno attente»
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00