Ambiente
PER I REATI AMBIENTALI PENE INASPRITE, FINO A DIECI ANNI DI CARCERE E 250 MILA EURO DI MULTA
Il provvedimento inserisce nel codice penale una serie di delitti dolosi, solo in taluni casi previsti in forma colposa. La misura del Governo prevede anche la possibilità per il giudice di condannare l'autore del delitto ambientale al ripristino dello stato dei luoghi
05 maggio 2007 | C S
Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro della Giustizia, un disegno di legge che delega il Governo al riordino, coordinamento e integrazione della disciplina dei delitti contro l'ambiente.
Il provvedimento inserisce nel codice penale una serie di delitti dolosi (solo in taluni casi previsti in forma colposa) al fine di un più incisivo contrasto degli attentati al bene ambientale inteso nell'accezione più ampia.
Tra tali delitti si menzionano:
- il traffico illecito di rifiuti; 
- il disastro ambientale; 
- l'inquinamento ambientale; 
- l'alterazione del patrimonio naturale, della flora e della fauna; traffico illecito di rifiuti; 
- il traffico di materiale radioattivo o nucleare e l'abbandono di esso; 
- i delitti ambientali in forma organizzata, le cosiddette Ecomafie; 
- la frode in materia ambientale; 
- i delitti colposi contro l'ambiente.
In particolare il disegno di legge sugli eco-reati prevede, tra l'altro: i reati di associazione a delinquere finalizzata al crimine ambientale, di disastro ambientale, di traffico di rifiuti e inquinamento. Per il traffico di rifiuti sono tre le specie diverse di reato e riguardano rifiuti ordinari, tossico nocivi e materiale radioattivo o nucleare. Per il più lieve la pena al massimo è di 5 anni di reclusione; per il più grave, che riguarda materiale radioattivo o nucleare, si arriva a un massimo di 6 anni con multe da 50 mila a 250 mila; ma se c'è pericolo di vita per le persone la reclusione può arrivare fino a 10 anni.
Il Ddl eco-reati prevede anche la possibilità per il giudice di condannare l'autore del delitto ambientale al ripristino dello stato dei luoghi
Il provvedimento prevede anche il ''ravvedimento operoso'' con pene diminuite dalla metà a due terzi nei confronti di chi collabora con l'autorità di polizia o l'autorità giudiziaria.
Introdotta anche la ''causa di non punibilità'' per chi volontariamente rimuove il pericolo ovvero elimina il danno da lui provocato prima che sia esercitata l'azione penale.
Tra le novità anche la sanzione per ''danno economico'' che prevede la reclusione da due a sei anni e multe da ventimila a sessantamila euro quando l'eliminazione del danno risulta di particolare complessità sotto il profilo tecnico, ovvero particolarmente onerosa o conseguibile solo con provvedimenti eccezionali. 
Fonte: Governo italiano
Potrebbero interessarti
Ambiente
Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo
 
              Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive
01 settembre 2025 | 12:00
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva
 
              Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate
 
              Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto
 
              La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato
 
              Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione
 
              Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
 
             
             
             
            