Autore
L. C.
Tutti gli articoli di L. C.
Olive & Oil
Is the nose better then the lab?
Is it right to give a prominence to sensorial analysis over analytic and chemo-physic lab tests? We asked this question to some expert Italian tasters
03 dicembre 2012
Cultura
La geodinamica dei terremoti
In Calabria il recente terremoto ha destato spavento e preoccupazione. Sono fenomeni naturali di cui spesso si scrive o parla poco, per scaramanzia. Maria Grazia Barone, dell’azienda agricola Arcaverde, ci fa dono di un documento
03 novembre 2012
Fuori dal coro
Un’agricoltura più alla portata delle famiglie
E’ quanto auspica il giovane imprenditore Gianfranco Gervasi da Monopoli, frantoiano da tre generazioni. La società purtroppo è poco attenta e informata, occorre suscitare interesse, ma le associazioni di categoria sono passive
27 ottobre 2012
Ambiente
I lettori di Teatro Naturale? Salvino Villa Taranto
A Verbania, i celebri Giardini Botanici in corsa nella classifica de "I luoghi del cuore" del Fai. Firmando l’appello, si può salvare un luogo devastato da un tornado estivo. Nel Salento intanto il Fai restaurerà l'Abbazia di Cerrate
29 settembre 2012
Italia
Non c’è pace nel comparto dell’olio
Nel tormentato insistere di ricorsi su ricorsi, il Tar del Lazio si pronuncia su un’istanza presentata dai frantoiani dell’Aifo, dando ragione ad Assofrantoi, Assitol e Federolio. In gioco i finanziamenti comunitari
15 settembre 2012
L'arca olearia
La Puglia olearia crede nella condivisione
“Tra ulivi e frantoi”, una lodevole iniziativa messa in atto quest’estate da quattro aziende che hanno voluto agire insieme con il proprosito di promuovere una sana cultura dell’olio e dell’accoglienza. Il buon esempio sarebbe da imitare
15 settembre 2012
L'arca olearia
Il registro Sian per l’olio. Un anno dopo, si chiede ancora giustizia

Il ricorso in appello al Consiglio di Stato per la modifica del registro telematico dell’olio, presentato da Federolio e Cna Alimentare, non ha ancora una data fissata. Sono i tempi, lenti, della giustizia italiana. Intanto, per fare il punto della situazione, vi proponiamo le osservazioni della Cna Alimentare della provincia di Ancona
28 luglio 2012
Articoli
Sei, diconsi sei autisti per il ministro Catania?!
Si resta senza parole. In tempi di lacerante crisi e di grossi sacrifici per tutti – tanto alla fine paga come al solito il cittadino – risulterebbero nell’organico del capo del dicastero agricolo una nutrita squadra di autisti. Nel frattempo viene anche soppresso l'Inran
07 luglio 2012
Fuori dal coro
L’artista dell’olio. Cuore, passione e meraviglia
Lory Masks Musizza è olivicoltrice in Croazia, ma anche creatrice di maschere. Il mondo rurale? Sta perdendo in centralità a causa dell'effetto della globalizzazione, ma anche per la tendenza a inseguire una vita più comoda
17 marzo 2012
Fuori dal coro
La fantasia al servizio dell'innovazione e della qualità

Armando Balestrazzi ci crede. L’agricoltura, l’amore per la terra c’è l’ha nel sangue. Fa parte del suo Dna. In Puglia,a Ostuni, il suo centro operativo. Il comparto agricolo? E' l'unico settore in grado di "creare" qualcosa dal nulla
10 marzo 2012
Fuori dal coro
Olivicoltori del lago di Como, la grande sfida
Questa volta non c’è l’intervista a un singolo agricoltore, ma a cinque in contemporanea. E’ la passione a muoverli. Finora – dicono - è mancata la consapevolezza politica sull'importanza dell'agricoltura
03 marzo 2012 | L. C.
Italia
L’ultimo saluto a Giorgio Bargioni
Con lui scompare una figura limpida, generosa e sempre disponbile. Docente di coltivazioni arboree, ha lasciato importanti contributi scientifici su olivicoltura e piante da frutto
04 febbraio 2012
L'arca olearia
Rischio gelate. Cosa succederà agli olivi?
Si può scongiurare la terribile devastazione occorsa nel 1985? Secondo Antonio Cimato, ricercatore dell’Ivalsa-Cnr, non ci sono difese preventive efficaci. Si può solo intervenire a posteriori
04 febbraio 2012
L'arca olearia
Finto scandalo sull’olio, la lettera mai pubblicata

Il quotidiano “la Repubblica” sconvolge il mondo dell’olio e fa finta di niente. E’ questo il vero giornalismo? Non dare spazio alle repliche? Che triste storia. Riportiamo il testo della lettera di Gennaro Forcella, presidente di Federolio
14 gennaio 2012
Health & Gastronomy
Oil is dear to Simonetta Agnello Hornby’s heart
In her last book edited by Sellerio, titled Un filo d’Olio, the half-Italian and half-English writer brings her land back, the old-time Sicily. In appendix the book presents the receipts of the author’s sister Chiara; we report here one of them
01 agosto 2011
Libri
Libri per l’estate. I buoni saggi per riflettere

Dopo le segnalazioni relative alla narrativa, passiamo questa settimana ai consigli di lettura concernenti la saggistica. Un modo diverso di trascorrere l’estate. Per coltivare la sete di sapere. Per approfondire temi che non possono essere elusi
23 luglio 2011
Libri
Libri per l’estate. Romanzi e racconti sotto l’ombrellone
A stagione già iniziata, è tempo di pensare a come rendere piacevoli le vacanze. Andarci con un bel po’ di libri al seguito, aiuta a sentirsi migliori e a ritrovarsi. Dopo tante energie spese per il lavoro nel corso dell’anno, meglio rilassarsi un po’, pur continuando ad allenare la mente con letture appaganti
16 luglio 2011
Articoli
Il mondo del vino si mette in gioco. Giocando
Una utile e divertente iniziativa firmata dalla creativa Giuditta Parisi e dall’enologo Enrico Rana. Insieme hanno creato “IndoVINando” un progetto ludico buono per chi voglia misurare le proprie conoscenze in campo enoico
02 luglio 2011
Gastronomia
I pupiddhi salentini diventano scapece. Fritti in extra vergine
Tra gli ingredienti i pesciolini, il pane grattugiato, l’aceto e lo zafferano
14 maggio 2011
Italia
Ecco vincitori e finalisti del Premio Olio Capitale
Hanno vinto due extra vergini siciliani ed uno toscano. Tutti ottenuti secondo i criteri dell’agricoltura biologica. Un’azienda spagnola di Jaen ha ottenuto invece i voti più alti dalla giuria consumatori e ristoratori. C’è da riflettere
26 marzo 2011
Food Notes & Tousim
Bad fats and good fats
We need to keep in mind that not all fats are the same. A book by Ulrich Strunz and Andreas Jopp gives some suggestions for choosing the right foods and keep a healthy body and mind
07 febbraio 2011
Massime e memorie
I facchini della Balla e l'olio di sant'Aquilino
Valentino De Carlo ci introduce amabilmente nella storia della capitale lombarda, raccontandoci un aneddoto davvero spassoso
29 gennaio 2011
Italia
Adulterazioni alimentari impunite con il provvedimento "taglialeggi" di Calderoli
17 gennaio 2011
Libri
Cosa leggeremo in autunno. Libri sugli scaffali
Per chi ama i libri e non può farne a meno, ecco un elenco di titoli di prossima pubblicazione, o appena distribuiti in libreria o in corso d’uscita, sui temi dell'alimentazione e della ruralità
09 ottobre 2010
Massime e memorie
Storia e disavventure del contadino aspirante medico
Un esilarante racconto di Ermanno Cavazzoni, tratto da Vite brevi di idioti. Protagonista è Gallinari Sauro, che mentre coltivava la terra, credeva di avere un talento naturale nel curare la gente
25 settembre 2010
Articoli
Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio
Obiettivo: rese di estrazione e qualità dell'olio. In un libro di Luciano Di Giovacchino, i più importanti risultati conseguiti negli ultimi cinquant'anni
18 settembre 2010
Libri
Libri, libri, libri. Ecco altri titoli
Un nutrito elenco, ricavato tramite facebook, di titoli letti in estate e che ora altri lettori, a loro volta, potranno, volendo, leggere. Il passaparola? Talvolta è la fortuna dei libri
11 settembre 2010
Massime e memorie
Dottoressa, qua nulla è come sembra. Nulla, vi dico
Una Sicilia senza veli, quella che la grande scrittrice Silvana Grasso racconta in Disìo. La mafia? Non ha nessuna evidenza, nessun segno particolare, nessun neo
11 settembre 2010
Massime e memorie
Viaggiatore di fine giornata
Lo scorso 3 agosto è scomparso il poeta Luciano Erba, lo ricordiamo con una sua intensa lirica, tratta da "Juvenilia"
04 settembre 2010
Articoli
Tutto quanto serve sapere sull'etichettatura degli alimenti
Un prezioso quanto documentato libro di Giuseppe De Giovanni, autorevole esperto in materia. Tutto, ma proprio tutto per saperne di più e non avere più dubbi
24 luglio 2010
Libri
Tutti a tavola, cucina mamma Cesarina
Un libro inusuale in cui a dominare la scena è l'olio Gabrielloni. Non è frequente trovare aziende agricole pronte a investire in comunicazione
10 luglio 2010
Libri
Vino e paesaggio. Materiali per il governo del territorio
Un utile e prezioso volume edito da Civin, la casa editrice dell’associazione nazionale delle Città del vino
03 luglio 2010
Food Notes & Tousim
Edgar Lee Masters:"What's that, free-will or what?"
Oh many times did Ernets Hyde and I argue about the freedom of the will
07 giugno 2010
Food Notes & Tousim
Silvana Cutrale and her magic farm
Her “adventure” in farming began in 1987 when she met her husband, a producer of oil for three generations and ripening cheese. Her philosophy is quality, seriousness and professionalism
07 giugno 2010
Articoli
Mercato del vino. Scenari e prospettive in un settore in evoluzione
Il libro di Fabio Piccoli è chiaro e persuasivo: va subito al centro delle questioni più urgenti, e ha il merito di portare alla luce tutte le questioni irrisolte, fornendo utili e dettagliate linee guida
22 maggio 2010
Articoli
La peronospora della vite, un libro per chiarirsi le idee
L'editore VitEn ci conduce per mano con la collana "Bacco didattico", testi monotematici inerenti la vite e il vino. Spazio anche a un'agenda dedicata ai vitivinicultori
15 maggio 2010
Health & Gastronomy
Suggestions from the chef Alfonso Iaccarino
Which is the frying liquid that should be employed? Here the suggestions of the famous Italian chef, owner of the Don Alfonso 1890 Restaurant in Sant’Agata sui due Golfi, near Sorrento
03 maggio 2010
Olive & Oil
Extra virgin pitted olive oil. How to judge them?
Are they worth producing? What is the state-of-the-art technology to obtain them? We listened to the opinion of Natale Frega, who was one of the first to work them. Now everything is easier. Several studies are now dealing with this product which is calling the attention of consumers more and more
03 maggio 2010
Food Notes & Tousim
Have I the honour to speak with an expert in Agriculture?
In the novel Un uomo di carattere Paola Capriolo stages the geometric laws of order and limit against the chaotic violence of Nature
03 maggio 2010
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics (8. To be continued)
03 maggio 2010
Food Notes & Tousim
Francesca Stajano, a successfull story in the South of Italy
In the family farm, from 1980, she improves her experience in the wine and olive production and feels herself a peasant with few foolish entreprenditorial ambitions
03 maggio 2010
Libri
Città e campagna? Un rapporto saldo e senza contrapposizioni
Almeno fino all'anno Mille. In una pubblicazione in due corposi tomi del Centro italiano di studi sull’alto medioevo si fa luce su un legame tra due mondi oggi contrapposti
01 maggio 2010
Articoli
Agricoltura a Km zero, è solo un gioco
Il responsabile economico di Coldiretti, Lorenzo Bazzani, in un'intervista a Sky Tg24 rinnega di fatto la linea tante volte propagandata dalla nota organizzazione
24 aprile 2010
Massime e memorie
Vergine? E' una parola cui non si crede più
C’è verginità e verginità. Parola di Giovanni Mosca
10 aprile 2010
Libri
Oli essenziali in cucina
Tranquilli: non sono solo buoni per i massaggi. Vanno bene anche per i pasti. Lo spiega nei dettagli, e con tante ghiotte ricette, Roberta Deiana
10 aprile 2010
Food Notes & Tousim
I had a good and happy goat
The captivating prose by Mo Yan, author of the extraordinary and intense novel Big Breasts and Wide Hips
05 aprile 2010
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics. (7. To be continued)
05 aprile 2010
Food Notes & Tousim
Gabrielloni describes herself as a peasant, forced to be a business woman
A family involved in olive mill since 1950. Now two sister takes care of the rural enterprise counting more than 2,000 olive trees with passion nd respect
05 aprile 2010
Massime e memorie
Ossigenavano il vino nel bicchiere con brevi movimenti circolari
Ricordando Nico Orengo, con una toccante prosa in cui si racconta la storia di un sommelier parigino arrivato ad Alba per insegnare a bere bene
27 marzo 2010
Libri
L’ulivo nella storia della Puglia? E' un libro senza storia
E' un volume illustrato ma è poco accattivante e desueto nella grafica e nelle foto. Non brilla certo per idee, il testo manca di originalità. Si poteva fare di meglio
20 marzo 2010
Libri
Andar per olio nel Molise, là dove la terra dona
Pasquale Di Lena ci conduce per mano tra gli olivi e i frantoi della sua regione. A colpire è la lucida descrizione dei particolari, anche di quelli meno romantici e suggestivi
13 marzo 2010
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics. (6. To be continued)
01 marzo 2010
Libri
Tutto bio 2010, un annuario di riferimento
Giunto alla sedicesima edizione, è il frutto del sapiente lavoro di Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino. Questa volta il tema dell'anno fa perno sulla triade bio, eco ed etico
27 febbraio 2010
Libri
L’importanza di chiamarsi Vittorio Moretti. Storia di un vignaiolo atipico
In un libro illustrato il percorso imprenditoriale del creatore di quattro prestigiose aziende del vino. Bellavista e Contadi Castaldi in Franciacorta, Petra e Tenuta La Badiola in Maremma
13 febbraio 2010
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics. (5. To be continued)
01 febbraio 2010
Articoli
Alimenti e nutrienti strategici: l’ortofrutta
Un libro voluto da Metro Italia Cash and Carry, con il patrocinio dell’Arna, l’associazione ricercatori nutrizione alimenti
23 gennaio 2010
Massime e memorie
I contadini? Non sono più quelli di una volta
Piccole riflessioni di tutti i giorni. Giovanni Mosca, un grande scrittore e giornalista, racconta la campagna vista con gli occhi della modernità
09 gennaio 2010
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics. (4. To be continued)
04 gennaio 2010
Libri
Per tutti i golosi, c’è da sfogliare Il Golosario
Una attenta e meticolosa cura dei particolari, effettuata dai vari circoli locali del club di appassionati gourmet denominato Papillon
19 dicembre 2009
Articoli
Dizionario degli alimenti. Scienza e tecnica
Un volume di taglio enciclopedico, di cui sono autori i biochimici Jean Adrian, Jacques Potus e Régine Frangne
19 dicembre 2009
Massime e memorie
Zio Mingo perché sei così forte? Lui rispose: olio di oliva
Un divertente brano tratto da Full of Life, del grande John Fante, autore del celebre Chiedi alla polvere, nonché del romanzo La confraternita dell'uva
12 dicembre 2009
Articoli
Atlante nutrizionale della vite, l'atteso libro di Mario Fregoni
Zonazioni nutritive e mappe delle concimazioni dei vigneti italiani, tutto quanto serve sapere per affrontare la meglio la coltivazione della vite
12 dicembre 2009
Food Notes & Tousim
William Butler Yeats: down by the salley gardens...
An intense and evocative poetry of the great poet Dublin, Nobel Prize for Literature in 1923
07 dicembre 2009
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics (3. To be continued)
07 dicembre 2009
Italia
Mondo extra vergine. Tutti sul treno dell’alta qualità
E’ stato presentato all’ultima edizione di Simei ed Enovitis uno strumento dinamico che punta a un nuovo segmento di mercato per l'olio extra vergine di oliva di qualità superiore. Il Consorzio nazionale olivicoltori punta a un disciplinare di filiera e cerca gruppi omogenei di operatori
02 dicembre 2009
Food Notes & Tousim
A catalogue of writes and books on the rural world
A can’t-miss list of titles for the lovers of the agricultural world and of country life and its complex dynamics (2. To be continued)
02 novembre 2009
Food Notes & Tousim
They eyes look to me mild. Out of maize & air
A feeling lyric by the American John Berryman da Homage to Mistress Bradstreet
02 novembre 2009
Health & Gastronomy
A first rate role for sommeliers
In Italy this professional figure is growing in importance. At the moment it is in discussion a law proposal to define a formation track including also a short university period
02 novembre 2009
Food Notes & Tousim
Armando Manni, the artist with a passion for olive
Movie director and producer of oil, he divides his time between the olive trees at Amiata and the cities of Rome and New York, where he lives. He is the author of the cult movie Elvjs & Merilijn
02 novembre 2009
L'arca olearia
Olivagione 2009. Qual è l’umore degli olivicoltori?
Si possono sentire soddisfatti gli operatori, almeno per il momento? O ci sono problemi? E, nel caso, quali sono eventualmente quelli riscontrati? E soprattutto: con quale spirito si sta affrontando il carattere di obbligatorietà del made in Italy da apporre in etichetta?
31 ottobre 2009
Massime e memorie
Una bottiglia di vino. Che gusto c'è?
Troppo spesso i giornalisti scrivono di bottiglie di vino riempite a metà, senza averle neanche prese in mano; e odorate, per verificare se c'è davvero del vino, dentro
24 ottobre 2009
Libri
Cibo, peso e psiche, tutti i problemi sono dentro di noi
Dopo aver letto il libro di Dahlke, si scoprirà che la questione del peso ha in realtà una funzione di “corazza difensiva” o di “grasso di afflizione”
24 ottobre 2009
Mondo Enoico
La rivoluzione dei consumi? Nel vino può passare attraverso le bottiglie. Forse
Stimolare il cambiamento. E' quanto bisogna fare per incrementare i volumi di vendita del prodotto confezionato. Da una riflessione sulla possibile sostituzione della capienza delle bottiglie, abbiamo raccolto le libere e franche opinioni di alcuni addetti ai lavori
24 ottobre 2009
Libri
Cosa leggeremo per fine anno. I libri in uscita pensati per voi
I titoli sui temi più vicini a "Teatro Naturale". Dalla casta dell’enogastronomia alle comunità del cibo tra vizi globali e locali virtù, dal cibo sprecato al diritto al cibo, dall’agricoltura sapiens alla governarce alimentare, e altro, molto altro ancora
24 ottobre 2009
Massime e memorie
Baci da bere e da mangiare
"Poiché ti amo tanto, bisogna che ti baci", diceva Olivier Basselin al suo "amato vino"
17 ottobre 2009
Massime e memorie
Ho l'onore di parlare con un esperto di agraria?
Nel romanzo Un uomo di carattere Paola Capriolo mette in scena le geometriche leggi dell'ordine e della misura contrapponendole alla caotica violenza della natura
10 ottobre 2009
La voce dei lettori
"Baaria" e il caso del bovino ammazzato col punteruolo
Non una, ma tante lettere a proposito di una nostra critica all'Ente nazionale protezione animali. E si chiedono chiarimenti. Sì, ma dov'è il problema?
10 ottobre 2009
Libri
La Puglia protagonista della scena in due guide
Dai Sapori Cooperativi, a cura di Fedagri, alla Guida agli oli extra vergini di oliva di Puglia edita da Tirsomedia. Ne viene fuori un ritratto fedele di una regione dal ricco patrimonio di materie prime
10 ottobre 2009
Food Notes & Tousim
Katherine Mansfield: the flowers petals fold
"There's a gold sheen on these flower petals as they fold more truly mine, more like to my desire"
05 ottobre 2009
Olive & Oil
In Japan all people is mad for the extra virgin olive oil
The innate curiosity of the Japanese people can be considered as a mania. They know everything: origin place, sensorial profile and olive varieties…
05 ottobre 2009
Food Notes & Tousim
Donatella Cinelli Colombini, art historian and wine woman
She founded the wine tourism association (Movimento del turismo del vino) and invented the “open wine cellars” event. Her passion for the Bacchus drink is always astonishing
05 ottobre 2009
Articoli
"Baaria" nel mirino dell'ente nazionale protezione animali
L'Enpa rompe le uova nel paniere e parte all'attacco contro il film di Giuseppe Tornatore. A dimostrazione che l'arte non è pane per i denti di tutti
03 ottobre 2009
Libri
Mangiare con gusto, anche in caso di allergie alimentari
Un libro di Alice Sherwood con cento ricette senza uova, senza latticini, senza glutine, senza frutto e guscio. Com'è possibile, vi chiederete. Eppure...
03 ottobre 2009
Libri
Miti e chimere nei ricordi della sera, il tocco di Enzo Melino
Il mondo contadino viene rievocato con rara sensibilità, riportandolo, attraverso le vicende del protagonista, agli inizi degli anni Cinquanta, quando ancora il legame con la terra non conosceva tradimenti né contaminazioni
26 settembre 2009
Massime e memorie
Come dessert? Voglio assaggiare i capezzoli di Teodora
Un bocconcino per la mamma. Se mangi ti darò un premio. Una travolgente Fanny Buitrago in una storia erotica di grande finezza ed eleganza. Ne La Signora del miele c'è il piacere della corporeità e, insieme, del buon cibo
26 settembre 2009
Massime e memorie
Ci stanno ancora quelli che friggono le sgagliozze?
Gianrico Carofiglio ci porta con la sua prosa semplice e scarna a Bari, facendoci immaginare delle sottili fette di polenta fritte in olio di tir, o qualcosa di simile. Sarà vero?
19 settembre 2009
Massime e memorie
Oh lavoratori, siate benedetti voi che lavorate la vigna
In una novella di Franco Sacchetti una storia di vini e saggi bevitori. A chi tocca un buon trebbiano e a chi invece un annacquato aceto
12 settembre 2009
Health & Gastronomy
The olives which are good for health
Low sodium olives are now available. They are sweetened with calcium a very little sodium. They are precious for high-blood pressure sufferers, pregnant women and sportsmen
07 settembre 2009
Food Notes & Tousim
Walt Whitman: "Be not afraid of my body"
“I am the poet of the Body and I am the poet of the Soul”
07 settembre 2009
Food Notes & Tousim
Laura Turri, the "queen" of extra virgin olive oil on Garda lake
A keyword for the future of farming? Environmental and economical sustainability at both local and global levels, ensuring the production of healthy, top-quality food
07 settembre 2009
Food Notes & Tousim
Edgar Lee Masters: “Is your soul alive? Then let it feed!”
Leave no balconies where you can climb; nor milk-white bosoms where you can rest; nor wine cups while the wine is sweet
03 agosto 2009
Libri
Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura
Rudolf Steiner ci introduce in una visione alquanto originale dell’agricoltura, scaturita a partire da una serie di conferenze da lui tenute nel giugno del 1924
18 luglio 2009
Libri
Streching e massaggio del cane. Una guida pratica
La salute e il benessere degli animali prima di tutto. Gli autori sono due fisioterapisti specializzati nella cura di muscoli, tendini, cartilagini e articolazioni
11 luglio 2009
Cultura
La guerra del gusto nel nome del vino
A volte rivedere un buon film fa proprio bene. Disponibile in dvd "Mondovino", l'opera "militante" di Jonathan Nossiter: non importa il Paese o la regione in cui si produce, quanto il messaggio culturale e le storie di ciascuno
11 luglio 2009
Food Notes & Tousim
Keith Richmond, from United Kingdom to Tuscany
A long trip. Born in UK, educated in the USA. Now he is a farmer who produces an high-quality extra virgin olive oil "against the elements, rising costs and bureaucracy"
06 luglio 2009
Massime e memorie
Mi gettarono in un calderone d'olio bollente. Per confessare
Nel nuovo romanzo di Mo Yan, la storia di un ricco proprietario terriero giustiziato dai suoi mezzadri alla vigilia della rivoluzione cinese. Nonostante i più crudeli supplizi subiti, non cede perché si ritiene un giusto
04 luglio 2009
Massime e memorie
Che brucino o spariscano alberi preoccupa poca gente
Una limpida riflessione del "filosofo ignoto" Guido Ceronetti sul destino del mondo, in un libro da non perdere, Insetti senza frontiere, edito da Adelphi
27 giugno 2009
Libri
Occhio a non perdere di vista Italo Calvino
Nato da padre agronomo e madre biologa, lo scrittore in alcuni suoi libri si è felicemente ispirato al mondo della natura. Come nel caso del Barone rampante e di Marcovaldo
20 giugno 2009
Massime e memorie
Noi non ci bagneremo sulle spiagge. A mietere andremo noi
Una toccante lirica di Rocco Scotellaro: il sole ci cuocerà come la crosta del pane; abbiamo il collo duro, la faccia di terra e le braccia di legna secca colore dei mattoni
13 giugno 2009
Articoli
Libri sì, libri no. Promosso Massimo Montanari, bocciata Licia Granello
Facciamo le opportune distinzioni. Non tutte le pubblicazioni meritano di giungere in libreria. Alcuni libri sono davvero impubblicabili
06 giugno 2009
Articoli
Un tuffo morbido nella chimica del vino
Yair Margalit, chimico e fisico di fama internazionale, pubblica anche in Italia, per le edizioni Eno-One, un prezioso e godibile volume che approfondisce un tema con lucida chiarezza e comptenza
06 giugno 2009
Massime e memorie
La battaglia di Nico in difesa degli olivi e della Piana di latte
Liguria, un oliveto che rischia di scomparire, lo strappo di un ricordo rubato. Un omaggio a Nico Orengo, scomparso lo scorso 30 maggio
06 giugno 2009
Italia
Extra vergini Dop Val di Mazara. La marcia in più
Il direttore del Consorzio Salvatore Martorana presenta i suoi quattro punti chiave necessari per mettere in evidenza le produzioni oliandole del territorio. "Dobbiamo spenderci in tutti i campi e nei vari settori, per dare sempre più informazioni corrette", afferma
06 giugno 2009
Food Notes & Tousim
Duccio Corsini, a noble farmer
Graduated in Modern History at Milan he choosed a vineyard project and consider farming "today more than ever in the last 40 years is: fundamental"
01 giugno 2009
Massime e memorie
Gli alberi? Non si spostano, ma possiedono un loro carattere
Per Mauro Corona sono senza colpa: se non vengono provocati dall'uomo, che li toglie a volte brutalmente dal luogo di nascita, le loro miserie le tengono ben piantate nella terra
30 maggio 2009
Massime e memorie
Perché gli angeli non si organizzano come i mafiosi?
Una provocazione di Kurt Vonnegut. Un invito alla lettura dello scrittore statunitense di origini tedesche
16 maggio 2009
Massime e memorie
L'uovo ha una forma perfetta, benché sia fatto col culo
A un millimetro da me. Omaggio a Bruno Munari. Teoremi, brustoline e disegni al telefono
09 maggio 2009
Food Notes & Tousim
A business man and farmer: Enrico Rana
A definition of farming? Passion and devotion. An adjective for defining the world of farming? Fascinating and concrete
04 maggio 2009
Food Notes & Tousim
Violent, unbridled, wild and repulsive sex
Unbeknown to us, in our bedrooms incredible and terrible rapes take place. In comparison, Sodoma looks like the Vatican
04 maggio 2009
Massime e memorie
Alla mia destra ci sei tu. Sempre al mio fianco
Una toccante lirica di Ermanno Krumm, ricordandolo a quattro anni dalla sua prematura scomparsa
02 maggio 2009
Libri
Le campagne del Medioevo sotto la lente di Cortonesi e Piccinni
Rapporti di lavoro, politica agraria e protesta contadina. Un volume a firma di due storici particolarmente sensibili al mondo rurale
25 aprile 2009
Massime e memorie
Il sugo della vita. Nessuna frattura fra il vegetale e l'umano
Piero Camporesi rievoca, nel suo celebre Le officine dei sensi, una originale comparazione tra piante e uomini fatta da un parroco-agronomo toscano di fine Ottocento
25 aprile 2009
Massime e memorie
La topina delle donne tra acqua di rose e bagni d'olio
Si può bene immaginare a cosa pensassero gli uomini in età tardomedievale quando...
18 aprile 2009
Libri
Gli olivi monumentali spagnoli? Immortalati in un libro
Non di una semplice stesura di catalogo si tratta, ma, rispetto ai 300 milioni di olivi coltivati, se ne sono individuati i cento più rappresentativi e antichi
18 aprile 2009
Massime e memorie
Fa che quest'olio ce lo sentiamo bollire sulla pelle
Antonio Bello e la nostalgia delle altezze, con la struggente verità delle parole di Efrem: "L'olio è un vero e proprio specchio"
11 aprile 2009
Massime e memorie
L'inferno dei viventi? Non è qualcosa che sarà
Lo viviamo tutti i giorni. Italo Calvino annuncia i due modi per non soffrirne. Il primo più facile, il secondo più rischioso
04 aprile 2009
Massime e memorie
La sacralità del cazzo, un inno devoto verso l'alto
Fenomenologia del pene. Una inedita e sorprendente interpretazione di Antonio Fratangelo sull'ineffabile presenza del divino nell'umano
28 marzo 2009
Libri
Come mangiamo. Appetito, cultura e psicologia del cibo
Un libro da non perdere, a firma di Leon Rappoport, specialista in abitudini alimentari e in comportamento decisionale. Sono davvero troppi i condizionamenti sociali
21 marzo 2009
Food Notes & Tousim
Charlotte Horton, champion of the values and tastes of the earth
An English on the slopes of Monte Amiata, Tuscany, in the Castle of Potentino. So much passion and talent to produce excellent olive oils and wines
02 marzo 2009
Massime e memorie
Non voglio che muoia la mia eredità di gioia
Non voglio che vacillino il tuo riso e i tuoi passi. Una struggente lirica del grande poeta cileno Pablo Neruda
28 febbraio 2009
Massime e memorie
Le braccia a croce, il suo formidabile corpo si inabissava
In un intenso e struggente testo per il teatro, il poeta Maurizio Cucchi scava nella vita di Giovanna d'Arco - la donna, e non la strega - mentre avanza verso il sacrificio, tra le alte fiamme
21 febbraio 2009
Libri
Olio di oliva, ragione e sentimento
Con Rossella Speranza il lettore scava nelle radici di un alimento che porta con sé l'orgoglio di una storia millenaria. Tante emozioni per un suggestivo viaggio alla scoperta del prezioso succo
21 febbraio 2009
Massime e memorie
La pianta e l'animale sono natura, ma l'uomo è cultura
La nostra cultura, però, è terribilmente competitiva. Lo sosteneva David Maria Turoldo: "tra me e mio fratello per esempio, ch'è rimasto contadino
07 febbraio 2009
Food Notes & Tousim
Felice Modica: modernization without perversion
From press to agricolture. The intellectual peasant produces wines and olive oil in Sicily, where Europe borders Africa whilst retaining its deep-rooted european cultural traditions
02 febbraio 2009
Articoli
Ornitologia italiana. La consistenza, i movimenti e i suoni degli uccelli
Un prezioso volume di Pierandrea Brichetti e Giancarlo Fracasso per le edizioni Oasi Alberto Perdisa, con i disegni di Silvia Gandini e - addirittura! - le registrazioni originali delle vocalizzazioni
24 gennaio 2009
Massime e memorie
Portami via, rapiscimi
Una poesia di Alda Merini, da "Corpo d'amore". L'atto creativo? Tutto parte da una manciata di fango che diventa luce
17 gennaio 2009
Massime e memorie
Lo stato della cucina? Riflette lo stato della mente
Un esilarante racconto di Charles Bukowski. Protagonisti gli uomini che abitano soli. Quelli con la cucina perpetuamente sporca e quelli che invece ce l'hanno pulita
10 gennaio 2009
Massime e memorie
E' come nel rapporto sessuale: il grido liberatore rimane sempre chiuso in petto
L'intima forza ebraica nei diari di Etty Hillesum, vittima dello sterminio nazista. Nelle sue pagine emerge la paura di vivere, su tutta la linea
06 dicembre 2008
L'arca olearia
L'olio di oliva vergine, questo desaparecido. Ma dov'è finito?
Perché non compare più nel mercato dell'imbottigliato? Perché nessuno più lo propone sugli scaffali? Non sarebbe una buona idea ripresentarlo al dettaglio? Le risposte dei protagonisti
15 novembre 2008
Massime e memorie
O dolce mano, mano bella, mano gentile
I versi di Claude Chappuys nella traduzione di Cosimo Ortesta
08 novembre 2008
Economia
Umori e previsioni. Gli effetti della crisi sull'alta gamma
Una nostra inchiesta pensata a vantaggio di tutti, per capire le attese e le risposte delle piccole e medie imprese su prodotti come vino, olio e pasta. Con le testimonianze di imprenditori abituati a parlare chiaro. C'è da essere ancora ottimisti?
18 ottobre 2008
Libri
Libri sotto l’ombrellone, i nostri consigli per un'estate di gioioso relax
Romanzi e saggi. Di tutto, di più. Senza i condizionamenti del marketing. Ecco una serie di titoli che forse non scaleranno le classifiche di vendita, ma che renderanno certamente più liberi chi li legge
26 luglio 2008
Articoli
IDEE E STRUMENTI PER COMUNICARE SUL FRONTE DELL'AGROALIMENTARE
In un manuale di Anna Goffi e Lucia Siliprandi le indicazioni per promuovere al meglio le peculiarità delle produzioni tipiche di qualità. Non tutti coloro che operano nel settore sono in grado di presentare la propria attività con azioni mirate ed efficaci
08 luglio 2006
Cultura
MATERIA ED ENERGIA, LA LUCE E’ IL MOLTEPLICE, IL BIANCO MA ANCHE IL NERO
Onore all’Italia, con la studiosa Daniela Marcheschi, vincitrice del Premio internazionale Tolkningspris, conferitole dall'Accademia di Svezia, la stessa che assegna i Nobel. Così, dopo oltre quarant’anni, è il primo riconoscimento per il nostro Paese. Ai lettori di “Teatro Naturale” il piacere di una sua poesia
10 giugno 2006
Turismo
NELLE “DIMORE DI BACCO” IL VINO INCONTRA IL TURISTA
Fa il suo esordio una guida sulle appetibilità turistiche delle aziende vitivinicole italiane a firma di Cinzia Tosetti e Carlo Ravanello. Si tratta di uno strumento moderno e coraggioso, utile per far conoscere il discreto e affascinante mondo delle “sentinelle del territorio”
29 aprile 2006
Libri
PUGLIA E BASILICATA ENTRANO IN GUIDA, CON GUSTO
La fortunata serie di “Trattorie di Puglia” festeggia la propria decima volta in libreria con una sorpresa. Da quest’anno le edizioni del Tirso esordiscono infatti con una nuova guida: “La Basilicata è servita”. Si tratta di un vademecum tra ristoranti, vinerie, bed & Breakfast, masserie, dimore d’epoca, cantine e frantoi
21 gennaio 2006
Italia
LA RIVOLUZIONE IN CAMPAGNA. SI E' COSTITUITO A ROMA IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI AGRICOLI
E dura battaglia sia. Un gruppo di lavoratori della terra dice basta allo stato attuale delle cose. In diverse aree del Paese si diffondono le mobilitazioni. Alle autoconvocazioni rispondono anche Sud e isole. Uniti nella lotta per riconoscere all'agricoltura un ruolo importante nella società
08 ottobre 2005
Articoli
LA QUALITA’ E’ UN LUNGO E TORTUOSO PERCORSO IN SALITA. FARE OLI ECCELLENTI NON E’ DA TUTTI
Per affrontare al meglio le sfide dei mercati occorre acquisire una specifica competenza professionale. E' necessaria la figura dell'oleologo o comunque c'è da studiare molto. Ciò che manca sono però le “istruzioni per l’uso”. L’Onaoo le fornisce attraverso le indicazioni di Angerosa, Conte, Lercker e Zelinotti
21 maggio 2005
Articoli
UN MONDO DI LEGGI REGOLAMENTA GLI OLI DI OLIVA. IN UN LIBRO LA RACCOLTA COMPLETA DEI TESTI OGGI IN VIGORE
Si tratta di una pubblicazione utile per gli operatori del settore, per gli esperti di diritto e perfino per le Istituzioni. Con la paziente curatela di Flavio Zaramella e Giorgio Fontana, è possibile avere un quadro unitario della legislazione nazionale, comunitaria e internazionale su produzione e commercio
14 maggio 2005
Salute
I MASCHI HANNO UN'OSSESSIONE CHE LI PERSEGUITA: LE MISURE DEL PENE
E' una notizia di quelle che lasciano con il fiato sospeso. I maschi si interrogano sin dall’infanzia: "è lungo il giusto?" A Roma è stata presentata un'indagine della Società italiana di andrologia. Risulta un dato inquietante: il complesso dei centimetri colpisce ventitre uomini su cento. C'è insicurezza, ma anche tanta speculazione. Ecco le dimensioni medie
22 gennaio 2005
Cultura
LA POESIA DI GIAMPIERO NERI AL CASTELLO DI POMERIO
Erba, la città natale dell'autore di Armi e mestieri, edito di recente da Mondadori organizza un recital con la regia di Giorgio Mauri
01 maggio 2004
Articoli
LE PAROLE DELL'OLIO. FRUTTATO, AMARO, PICCANTE...
Ecco le molte possibili sensazioni percepite alla degustazione dell'olio d'oliva, attraverso il ricorso a un lessico ufficiale
fissato dalle direttive dell'Unione europea
06 settembre 2003