Cultura

MATERIA ED ENERGIA, LA LUCE E’ IL MOLTEPLICE, IL BIANCO MA ANCHE IL NERO

Onore all’Italia, con la studiosa Daniela Marcheschi, vincitrice del Premio internazionale Tolkningspris, conferitole dall'Accademia di Svezia, la stessa che assegna i Nobel. Così, dopo oltre quarant’anni, è il primo riconoscimento per il nostro Paese. Ai lettori di “Teatro Naturale” il piacere di una sua poesia

10 giugno 2006 | L. C.

Quest’anno i riconoscimenti a Daniela Marcheschi non sono mancati. I suoi successi di respiro internazionale hanno reso pieno onore al nostro Paese, visto che a più di quarant'anni dall’istituzione presso l’Accademia di Svezia del prestigioso Tolkningspris è per la prima volta che viene assegnato all’Italia.

Nel 1996 la Marcheschi si era già distinta per aver conseguito un altro premio internazionale, il Rockefeller Award per la critica e la poesia. Lucchese, ha al suo attivo molte pubblicazioni, tra cui ricordiamo i Meridiani Mondadori dedicati alle opere di Carlo Collodi (1995) e Giuseppe Pontiggia (2004).
Docente di antropologia all’Università di Perugia, fa parte della redazione della rivista “Kamen'', nonché del Consiglio direttivo della Fondazione Carlo Collodi.

I lettori di “Teatro Naturale” hanno avuto l’occasione di conoscerla nel settembre 2004, grazie all’intervista che ci ha rilasciato (link esterno), nella quale si possono senz’altro apprezzare i forti legami con il mondo rurale e l’amore per la campagna e la natura da non ridursi a mera arcadia.

Critico letterario capace di individuare le nuove tendenze al di là delle mode e di riconoscere il valore dei classici riproponendone la lettura con uno sguardo più profondo e appassionato, è anche traduttrice e poetessa. Ed è proprio per la sua attività di traduttrice e di apprezzata studiosa della letteratura scandinava che ha ottenuto il premio Tolkningspris, un presigioso riconoscimento assegnato a studiosi che si sono distinti per la traduzione e la critica della letteratura svedese.

Viste le tematiche trattate dal nostro settimanale, non ci dilunghiamo oltre il necessario sui lavori di Daniela Marcheschi, ma ricordiamo in particolare il volume Una luce dal nord. Scritti scandinavi per le edizioni Le Lettere, e le traduzioni di grandi poetesse scandinave come Karin Boye (Poesie, Le Lettere), Edith Södergran (La luna e altre poesie, Via del Vento), Birgitta Trotzig (Il sogno del mondo, Fondazione Piazzola).
Per la collana letteraria del quotidiano “La Repubblica”, la Marcheschi ha invece tradotto nel 2004 Gli abitanti di Hemsö e Il capro espiatorio di August Strindberg, mentre nel 2005, per “L'Almanacco dello Specchio” Mondadori, ha curato un'antologia delle poesie di Tomas Tranströmer.



Per festeggiare l'evento, ai lettori di “Teatro Naturale” proponiamo in lettura la poesia dal titolo “La luce”.


LA LUCE
(per Richard H. Weisberg)

E' tale la luce
che a volte pasce il fuoco
e il fuoco a sua volta la governa.
Indistinguibili quasi in saldatura
sono così la fiamma
la lucerna, come
le particelle le onde
che della luce sono la natura.
E' tale la luce
che uno ne è il nome
che tanti ne sono i tipi
i colori diversi.
La luce è il molteplice
il bianco ma anche il nero
perché questo la introietta;
e lei si fonde e si distingue
nella sua carovana.
E' i raggi solari
la notte, ovvero
una specie di sangue
immesso per tutti gli universi.
Anche la mente
la cerca, ne è pervasa,
la emana con lingua netta
quando ordina in sé ogni spazio
e dà corpo al corpo
dente al dente.
Materia ed energia
è tale la luce
che tutto ne è l'oggetto
che tutto ne è la fonte.
Come la vite perde
il verde e rosseggia,
se ricca di frutti,
da lontano
e si estende la valle senza recinti
senza un tetto o un ponte,
viviamo la bella ingegneria
- volteggiamo come sui plinti -
di un caso tanto strano:
essere e divenire è
la luce, sono
lo stesso monte -
cambiano forma, ma sono lei
e in lei indistinti.


Daniela Marcheschi

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan