Italia

L’ultimo saluto a Giorgio Bargioni

Con lui scompare una figura limpida, generosa e sempre disponbile. Docente di coltivazioni arboree, ha lasciato importanti contributi scientifici su olivicoltura e piante da frutto

04 febbraio 2012 | L. C.

Nulla è eterno, ma il ricordo, quello sì, rimane, per chi ha il cuore generoso e sa riconoscere i meriti di chi ha dato tanto, e lo ha fatto generosamente per tutta la vita, mettendoci sempre tutto il proprio raziocinio, la passione e una professionalità di alto livello.

Noi oggi non abbiamo più tra noi il professor Giorgio Bargioni, con il suo sorriso e la gentilezza che difficilmente passano in secondo piano. Di lui ricordo la dedizione, che gli amici produttori olivicoli del Garda mi hanno sempre testimoniato, ma non soltanto da loro ho avuto parole di pubblico encomio.

A darmi la notizia della morte del professor Bargioni è stata Laura Turri. Ho incontrato il professor Bargioni in dicembre, proprio a Cavaion Veronese, in occasione di un convegno cui ho par5ecipato in veste di moderatore. E’ stata l’ultima occasione di incontro con Bargioni. Gli ho stretto la mano, dopo vaerlo salutato riconoscendone in pubblico i meriti.

La foto che ritrae il prof. Bargioni, che qui riportiamo, è stata scattata da un signore tedesco durante la raccolta delle olive a Pai, sul Lago di Garda, nell'autunno 2010.

In questa foto, mi confida la vicepresidente del Consorzio Dop Garda, Laura Turri, rivedo il "mio" prof. Bargioni, “la sua tenacia e la sua serena capacità di ascoltare e insegnare, tanto che l'ultima iniziativa che ha organizzato con il Consorzio è un corso di potatura che si terrà a Cavaion nel marzo di quest’anno”.

Laureato in Scienze Agrarie a Firenze nel 1948 con voti 110 e lode e dignità di stampa della tesi di laurea, il professor Giorgio. Dal febbraio 1951 al settembre 1954 fu direttore del Centro per l’Incremento della Frutticoltura Ferrarese.

Dal primo gennaio 1955 assunse la direzione del nuovo Istituto Sperimentale di Frutticoltura fondato dalla Provincia di Verona, incarico che mantenne fino al pensionamento avvenuto nel 1990.

Dal 1964 è stato libero docente di Coltivazioni arboree, con titolo depositato nell’Università di Padova. Presso lo stesso ateneo ebbe l’incarico, per sei anni accademici, dell’insegnamento della Viticoltura.

Bargioni è stato inoltre membro effettivo dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona e dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.

Ha dedicato la maggior parte della propria attività agli studi e alle ricerche sulle colture arboree da frutto e sull’olivo. In particolare, per le specie da frutto ha condotto studi e ricerche sulla biologia fiorale, sulle forme di allevamento del pesco, sulla distribuzione degli apparati radicali nel terreno segnalando per primo i fenomeni di repulsione fra radici di piante della stessa specie arborea.

Ha compiuto lavori di miglioramento genetico per il pesco e soprattutto per il ciliegio: per questa specie il lavoro ha portato alla costituzione di diverse varietà fra le quali è nota particolarmente la Giorgia, oggi diffusa su tutto il territorio nazionale. Per l’olivo ha condotto ricerche di biologia fiorale, indagini di carattere elaiografico sulle cultivar della regione gardesana e sperimentazioni sull’allevamento e la potatura.

E’ stato autore di un volume sulla coltivazione del ciliegio e di un manuale sulla coltivazione dell’olivo edito da L’Informatore Agrario (I edizione 2002; II edizione 2006); ha curato la revisione e l’aggiornamento del Manuale di frutticoltura, Edagricole, di Branzanti e Ricci; ha preparato il capitolo “Ciliegio” nel trattato di Frutticoltura Speciale del REDA, i capitoli “Potatura e scelta e preparazione del terreno” nel Trattato di Frutticoltura Generale dello stesso REDA e il capitolo Sweet cherry scions: characteristics of the principal commercial cultivars, breeding objectives and methods nel volume Cherriers, Plant physiology, production and uses, a cura di A.D. Webster & N.E. Looney, ediz. Cab International, Wallingford, U.K.

Negli Anni Accademici 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007 è stato infine incaricato di un Corso di Olivicoltura presso l’Università degli Studi di Verona.

.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati