Cultura
LA POESIA DI GIAMPIERO NERI AL CASTELLO DI POMERIO
Erba, la città natale dell'autore di Armi e mestieri, edito di recente da Mondadori organizza un recital con la regia di Giorgio Mauri
01 maggio 2004 | L. C.
La domanda da farsi è la seguente: le città natali dei grandi scrittori riservano la giusta attenzione ai propri cittadini illustri? Di solito no. Nemo profeta in patria è il celebre detto latino rimasto invariato nel susseguirsi dei millenni. Una ragione pur ci sarà .
Nel caso di Giampiero Neri, autore della recente raccolta di versi dal titolo Armi e mestieri, per la celebre collana mondadoriana "Lo Specchio", forse la città di Erba non ha intenzione di ignorarlo.
Per lo meno, la notizia di un recital organizzato in suo onore per il 21 marzo alle ore 21.00 lascia la sensazione che qualche eccezione all'antico adagio esista. Speriamo che non si tratti di una scelta occasionale.
Ecco i riferimenti:
Una sera con Giampiero Neri, recital con musiche e interventi di varie voci, con la regia di Giorgio Mauri, presso il Castello di Pomerio, a Erba (Como), 21 maggio alle ore 21.00
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan