Libri

Cosa leggeremo per fine anno. I libri in uscita pensati per voi

I titoli sui temi più vicini a "Teatro Naturale". Dalla casta dell’enogastronomia alle comunità del cibo tra vizi globali e locali virtù, dal cibo sprecato al diritto al cibo, dall’agricoltura sapiens alla governarce alimentare, e altro, molto altro ancora

24 ottobre 2009 | L. C.



Carlo Cambi, No food. La casta dell'enogastronomia, Newton Compton
Uscita prevista: novembre

Carlo Cambi, uno dei più noti giornalisti enogastronomi, ha acceso i riflettori sul cibo quotidiano, sulla ristorazione, sull'industria agroalimentare, ma anche su come il sistema dei media faccia da cassa dì risonanza al business del food & beverage. Carlo Cambi è andato alla ricerca di tutti i segreti nascosti nelle etichette delle merendine e dei cibi precotti, ma anche nei menù dei ristoranti e nelle schede delle guide gastronomiche. Nulla è trascurato: da alcuni cervellotici provvedimenti della Commissione Europea ai laboratori delle multinazionali dell'agroalimentare dove si mettono a punto - spesso assoldando famosi chef- essenze e aromi che imitano il basilico o il tiramisù, dal cibo spazzatura ai ristoranti blasonati dove i clienti diventano cavie inconsapevoli e per di più paganti dei processi di sperimentazione del gusto al servizio delle multinazionali.

Carla Coco,Venezia in cucina, Laterza
Uscita prevista: novembre

Detentori del monopolio delle derrate e dei commerci, i veneziani hanno avuto nei secoli anche un altro primato: quello dell'arte gastronomica. La cucina veneziana è una fusion, il frutto del vivace scambio di merci, ricette, cuochi e idee che caratterizza da sempre lo spirito e lo stile di questa città, multietnica per vocazione storica. Se la gastronomia veneziana conosce un picco di massimo fulgore in epoca rinascimentale, quando diviene un tripudio di rarità e costose raffinatezze, la sua vera grandezza è quella di saper uscire dalle cucine per arrivare in biblioteca: caso unico nella Penisola, a Venezia si sviluppa infatti una fiorente editoria gastronomica fatta di ricettari, traduzioni di libri di dietetica dall'arabo e dal greco, resoconti di viaggio e relativi usi alimentari esotici. Ma il gusto è un prodotto della storia che si modifica nel tempo, e quindi anche l'arte gastronomica della Serenissima conosce una lenta evoluzione nel corso dei secoli. Si passa così dalle ostriche rinascimentali coperte d'oro, alla moda seicentesca degli chef francesi, alla scoperta delle bevande al cacao nel Settecento. In circa quattordici capitoli, che alternano l'uso delle fonti storiche e dei documenti d'archivio con le testimonianze narrative di veneziani, chef e gourmet, Carla Coco delinea la gustosa parabola della cucina veneziana dalle origini all'oggi.


Carlo Petrini, Terra madre. Le comunità del cibo tra vizi globali e locali virtù, Giunti
Uscita prevista: novembre

Crisi energetica, climatica, alimentare, finanziaria: mai come oggi il mondo ha avuto paura per il proprio futuro. Il futuro è sempre imprevedibile, ma questo senso di grande incertezza è causato dal modello di pensiero che è stato causa prima delle crisi. Un modello che ha fallito e non sa trovare soluzioni innovative al di fuori del sistema globale che ha creato. L'alternativa a un futuro di crisi deve partire dall'alimentazione: il futuro del cibo è il futuro della Terra. Il cibo è stato snaturato fino a diventare un mero prodotto di consumo, privato dei valori profondi che ha sempre avuto, è diventato sprecabile, una merce qualsiasi, altamente insostenibile in tutte le sue fasi, dalla sua coltivazione fino all'atto di mangiare. Riscoprire la centralità del cibo nelle nostre vite e nelle nostre attività, ci può aiutare a trovare una chiave interessante per immaginare un futuro migliore. Saranno i contadini a salvare il mondo, con i loro saperi, grazie alla loro estraneità con il modello di pensiero imperante, grazie al fatto che sanno lavorare in sintonia con la natura, con la madre Terra.


Tristam Stuart, Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare, Bruno Mondadori
Uscita prevista: ottobre

Irrazionale e insensato, lo spreco di cibo è ormai un problema assai diffuso e una priorità non più procrastinabile dell'agenda ambientale. Per la tutela dell'instabile ecosistema terrestre, ridurre gli sprechi è importante almeno quanto combattere l'effetto serra o salvaguardare la biodiversità. Tristram Stuart, ricercatore di Cambridge e anticonsumista sfegatato, con lo spreco di cibo si è voluto sporcare le mani, affrontando il tema da un punto di vista globale: per individuare l'origine di questo fenomeno planetario, l'autore ha viaggiato dall'Europa agli Stati Uniti, passando per la Russia e l'Asia centrale, e poi in Pakistan, India, Cina, Corea del Sud e Giappone.


Stefano Ancili, Antonella Lo Re, Educare all'ambiente. Percorsi didattici nelle aree naturali protette, Carocci
Uscita prevista: ottobre

L'educazione ambientale, che ha assunto nell'ultimo decennio un ruolo rilevante nella scuola, vuoi dire essenzialmente confrontarsi con ciò che ci circonda. Ma cosa accade se intorno a noi non c'è più un ambiente naturale e incontaminato ma un'area naturale urbana o periurbana? Cambia la metodologia per fare educazione ambientale in città? Le aree naturali urbane, oltre a ricoprire un ruolo fondamentale nella tutela e nella conservazione del patrimonio naturale, offrono un immenso potenziale educativo per ciò che riguarda i rapporti soste-nibili tra campagna e città, natura e sviluppo, spazio e urbanizzazione. Il volume propone una serie di esperienze pratiche e offre spunti di riflessione per insegnanti, educatori e studenti interessati a queste tematiche.


Luisa Vassallo, A tavola con Renzo e Lucia, Ancora
Uscita prevista: novembre

L'autrice passa in rassegna le varie gastronomie a partire dalle citazioni del Manzoni, arricchendole di ricette del periodo storico e della tradizione lombarda. Ogni sezione si apre con una nota di spiegazione che inquadra la gastronomia in argomento e ogni ricetta è anticipata da qualche curiosità. Con un po' di fantasia si riscoprono ricette su antichi manoscritti (come quelle per il pranzo di nozze di Renzo e Lucia) e piccole parentesi letterarie condiscono il tutto.


E ANCORA…

Luca Colombo, Antonio Onorati, Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare, Jaca Book
Uscita prevista: ottobre

Laura Castello, Lia Monfroni, Frutta e buoi dei paesi tuoi. Rete degli agricoltori custodi della provincia di Parma (2009), Socialmente
Uscita prevista: dicembre



Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00