Italia
Non c’è pace nel comparto dell’olio
Nel tormentato insistere di ricorsi su ricorsi, il Tar del Lazio si pronuncia su un’istanza presentata dai frantoiani dell’Aifo, dando ragione ad Assofrantoi, Assitol e Federolio. In gioco i finanziamenti comunitari
15 settembre 2012 | L. C.
La battaglia legale finisce con un’ordinanza del Tar su ricorso presentato dall’Aifo, l’associazione italiana frantoiani oleari. In palio l’assegnazione dei finanziamenti comunitari. Come al solito, c’è sempre mobilitazione e non si accetta mai nulla di buon grado, segno che la pace all’interno del comparto oleario è ancora ben lontana dal conseguirsi. Figurarsi la possibilità di un dialogo costruttivo.
L’Aifo si è mossa contro il Ministero delle Politiche agricole e l’Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, e nei confronti di Assofrantoi, l’Associazione Frantoi oleari Italiani, Assitol, l’Associazione italiana dell’Industria olearia, e Federolio, la Federazione nazionale del commercio oleario. Lo scorso 30 agosto, verificati gli atti, i decreti e i verbali, è stato rigettato il ricorso intrapreso da Aifo.
 Il ricorso non è apparso assistito da sufficiente fumus boni iuris, tanto più che l’associazione ricorrente ha ricevuto l’intero importo a suo tempo richiesto, corrispondente a 95.373 euro. 
Potrebbero interessarti
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00