Libri
Le campagne del Medioevo sotto la lente di Cortonesi e Piccinni
Rapporti di lavoro, politica agraria e protesta contadina. Un volume a firma di due storici particolarmente sensibili al mondo rurale
25 aprile 2009 | L. C.
Un poâ di cultura non guasta. E allora ecco un libro su cui vale la pena fermarsi la sera e leggere con gusto. Scritto da Alfio Cortonesi e Gabriella Piccinni per lâeditore Viella, si intitola Medioevo delle campagne, con sottotitolo Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina.
Certo, non è un testo semplice, ma in compenso è scritto in modo chiaro e affronta temi che è bene non ignorare. I due autori sono dei docenti di storia medievale. Cortonesi in particolare si sofferma sul composito mondo rurale, mentre lâarea di ricerca della Piccini si estende anche al mondo urbano. Da qui i rapporti fra proprietari terrieri e coltivatori, la questione delle rendite fondiarie e del lavoro delle donne in campagna, ma si indaga pure sulle forme del malessere contadino e sulle prepotenze e gli abusi della classe padronale.
Un libro prezioso, che fa luce su una fase piuttosto cruciale della nostra storia, e di cui la ruralità dei secoli successivi è rimasta non a caso fortemente condizionata.