Libri
Cosa leggeremo in autunno. Libri sugli scaffali
Per chi ama i libri e non può farne a meno, ecco un elenco di titoli di prossima pubblicazione, o appena distribuiti in libreria o in corso d’uscita, sui temi dell'alimentazione e della ruralità
09 ottobre 2010 | L. C.
Libri, libri, libri. Mai rinunciarvi. Ecco alcune uscite editoriali da non perdere.
Luigi Caricato, Olio di lago. Garda Dop, Mondadori
Con Olio di lago. Garda Dop, lâoleologo Luigi Caricato, tra i massimi esperti internazionali della materia, ci invita a percorrere insieme le tappe di un intrigante viaggio sentimentale, sensoriale e gastronomico alla scoperta degli extra vergini a denominazione di origine protetta Garda.
Sfogliando i cinque capitoli di cui è composto il volume, ci si apre pagina dopo pagina a un mondo non ancora compiutamente esplorato, quello degli oliveti e dei frantoi gardesani, che pur vanta diverse centinaia di anni di storia alle spalle e tanti aneddoti da raccontare. Emergono così alla luce, in tutta la loro evidenza, gli aspetti più curiosi e inediti, a partire dalle belle immagini, tra foto a colori, dipinti e acquerelli originali, di cui è arricchito il libro, fino a giungere ai minuziosi dettagli sullâolio e alle sue molteplici e versatili applicazioni a tavola e in cucina esplicitate per mano di Luigi Caricato, con la complicità di alcuni chef che, a chiusura del volume, propongono tre ghiotti e particolareggiati menu.
Gilles Fumey, Olivier Etcheverria, Atlante mondiale della gastronomia, Vallardi
I cibi e le bevande raccontano la nostra storia: migrazioni, guerre, conquiste coloniali, tutto concorre a costruire gusti e influenzare sapori, mettendo in contatto e facendo interagire culture e popoli. La geografia alimentare mostra fin dall'antichità l'incessante spostamento dei prodotti. Oggi la mondializzazione dei piatti offre l'accesso immediato alle diverse gastronomie internazionali e, soprattutto nelle città , si può gustare di tutto, dall'hamburger all'involtino primavera, dal sushi ai tachos. Questo atlante illustra le "vie del gusto" e le migrazioni dei prodotti, e valorizza il patrimonio culinario in un sistema alimentare dove le possibilità di cucinare e d'incantare le proprie papille gustative non sono mai state così aperte a tutte le possibili influenze e contaminazioni.
Il libro d'oro della gastronomia, Mondadori Electa
In un solo grande volume tutte le regole, i trucchi e le ricette della cucina di tutto il mondo: una vera scuola di cucina e un ricettario completo capace di proporre soluzioni per tutti i giorni e piatti per le occasioni speciali. Partendo dall'attrezzatura indispensabile per i cuochi e per una cucina efficiente, si trovano consigli per la spesa, la dispensa, schede sugli alimenti e consigli su come pulire e preparare carni, pesce e verdure. Non manca una panoramica sulle tecniche di cottura tradizionali e innovative e, soprattutto, sulle preparazioni degli impasti base per torte, pasta e pane. Un grande volume che illustra i procedimenti utili in cucina e, insieme, un ricettario ricchissimo di piatti nazionali e internazionali per far fronte a piccole e grandi occasioni.
Roberta Ferraris, Vado a vivere in campagna. Dieci regole: dal sogno al progetto, Terre di Mezzo
Singole persone e famiglie: sono moltissimi quelli che dalle grandi città vorrebbero trasferirsi in campagna. Professionisti, insegnanti, artigiani, artisti: ma quali sono i percorsi che possono trasformare il sogno in opportunità reali? E quali sono gli errori da evitare? Un breve racconto perfettamente documentato perché scritto in prima persona: lâautrice da dieci anni si è trasferita dalla Liguria allâalto Monferrato, in un ambiente collinare bellissimo e di grande fascino, recuperando una vecchia cascina e trasformando la sua vita e quella della sua famiglia. Ci si può mantenere lavorando lontano dalle città ? Quali sono i fattori di successo? Che cosa ci si può attendere e a che cosa si deve rinunciare? Con un piccolo manuale pratico su coltivazioni e autoproduzione, e le storie di quelli che ce lâhanno fatta.
Il libro dell'aceto, De Agostini
Un libro sull'aceto, la sua storia, i suoi segreti e i suoi utilizzi. Questo prodotto, così consueto nella vita di tutti i giorni ma così poco conosciuto, riserva piacevoli sorprese sia al lettore curioso in cerca di notizie storiche e aneddoti, sia all'appassionato di enologia che trova in queste pagine una guida sicura e affidabile dai contenuti scientificamente rigorosi, sia a chi ricerca nell'aceto un alleato per la salute o per le faccende di casa. Storia, produzione, utilizzo pratico: queste le tre parole-chiave che costituiscono la struttura portante del volume, per divulgare un argomento di nicchia che merita una conoscenza più ampia. Una sezione è dedicata all'utilizzo dell'aceto in cucina.
Fabrizio Meloni, Il cibo parla. Alimentazione corretta e consapevole, Hermes
Julie Andrieu, L'Abc del cioccolato, Guido Tommasi Editore-Datanova
Luisa Vassallo, La cucina dell'Osteria Volante, Ancora
A scuola di dolci. Attrezzi, tecniche, ricette e preparazioni di base illustrate step by step, Food Editore
Il grande libro dei menù. Natale, compleanni, matrimoni e party, Food Editore
Jacques Kermoal, Martine Bartolomei, La mafia a tavola, LâAncora del Mediterraneo
Silvia Donini, L'orto delle fate. Manuale di orticoltura, Il Sole 24 Ore Edagricole