Libri

Come mangiamo. Appetito, cultura e psicologia del cibo

Un libro da non perdere, a firma di Leon Rappoport, specialista in abitudini alimentari e in comportamento decisionale. Sono davvero troppi i condizionamenti sociali

21 marzo 2009 | L. C.

I libri devono durare tanto, il più a lungo possibile. Soprattutto se sono libri che esprimono pensiero. Per questo non dovrebbero mai diventare merce deperibile, come avviene comunemente con altri prodotti. Motivo per cui si segnala questa settimana un testo di difficile reperibilità, ma comodamente acquistabile nelle principali librerie telematiche su Internet.

Il volume è di Leon Rappoport, uscito in Italia per Ponte alle Grazie nel 2003. Come mangiamo. Appetito, cultura e psicologia del cibo, è un titolo che attrae e suscita curiosità intellettuale. E’ scritto da un docente alla Kansas State University, specialista in abitudini alimentari ma anche in comportamento decisionale. Si scopre che il cibo, a ben riflettere, assume dinamiche piuttosto complesse, diventando di volta in volta status sociale ed elemento di identità culturale.

A partire dalle abitudini alimentari di ciascun consumatore, si può addirittura ricavare un ritratto pressoché fedele delle varie personalità. Sono troppi i condizionamenti in atto, tanto che alcuni soggetti arrivano a mangiare davvero come desiderano solo quando non vengono di fatto osservati e giudicati.



Leon Rappoport, Come mangiamo. Appetito, cultura e psicologia del cibo, traduzione di Massenzio Taborelli, Ponte alle Grazie: link esterno