L'arca olearia
La Puglia olearia crede nella condivisione
“Tra ulivi e frantoi”, una lodevole iniziativa messa in atto quest’estate da quattro aziende che hanno voluto agire insieme con il proprosito di promuovere una sana cultura dell’olio e dell’accoglienza. Il buon esempio sarebbe da imitare
15 settembre 2012 | L. C.
Tutto è accaduto durante corso di assaggio in cui i titolari di tre aziende agricole e olearie si sono conosciuti. Da qui l’idea di compiere un percorso comune e condiviso. Senza la paura della concorrenza, senza far subentrare le insidie dell’invidia. Prima di raccontarvi cosa è accaduto quest’estate, vi segnalo subito che le aziende coinvolte sono Lama dei Taveri - Az. Agricola S.lle Barnaba, Masseria Manfredi della famiglia Ostuni, Frantoio Fratelli Gervasi e Masseria Carbonelli della famiglia Ladogana.
Laura Barnaba, leggendo una delle mie continue e costanti sollecitazioni, in merito alla necessità di dover partire dai consumatori per sollevare le sorti dell'extra vergine e restituire il valore perduto.
E così mi scrive: “Vorrei renderla partecipe di un esperimento che abbiamo fatto questa estate con i turisti che sono venuti in Puglia. Esperimento di cui siamo molto orgogliosi. Io e altre tre aziende agricole olearie abbiamo organizzato dei tour settimanali "Tra ulivi e frantoi".
Il nucleo portante dell’iniziativa affonda nella storia olearia di Puglia. “L'oggetto – sostiene Laura Barnaba, imprenditrice con alle spalle uno stage in una grande azienda olaeria di marca, la Olitalia, e ora impegnata nell’azienda di famiglia – era la produzione dell'olio dal 1500 ad oggi, mettendo in visione a coloro che hanno aderito all’iniziativa, dapprima un frantoio del XVI secolo ancora disponibile, seppur non più in uso, in una tipica masseria pugliese. Quindi, nella tappaesplorativa, vi è stato un frantoio a presse semi automatico e, in ultimo un moderno frantoio a ciclo continuo”. Qualcosa che può apparire scontato per gli addetti ai lavori, ma che si rivela di grande impatto emotivo per i curiosi appassionati di buon cibo, soprattutto quelli animati da una sana passione per l’olio.
Nella tappa intermedia si è svolta una mini lezione di assaggio a opera della dottoressa Pagliarulo (nella foto a destra), rappresentante della Masseria Manfredi, nonché farmacista e assaggiatrice, e con lei anche Gianfranco Gervasi.
”L'interesse da parte dei consumatori – riferisce Laura Barnaba – è stato notevole, soprattutto per ciò che concerne gli aspetti salutistici dell'olio e gli approfondimenti legati al corretto impiego degli oli in cucina. I partecipanti al tour – aggiunge la Barnaba – ci salutavano ringraziandoci di avergli mostrato in tuta la loro evidenza le aziende, e soprattutto ci ringraziavano per aver sfatato molti luoghi comuni sull'olio. Il nostro obiettivo – ha precisato – è stato di informare ed educare, anche perchè crediamo che occorra partire proprio da questo per cercare di valorizzare con efficacia i nostri prodotti. Un’esperienza umanamente gratificante per noi”. Già, un’esperienza da replicare, e soprattutto da imitare.

Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati