Articoli

La peronospora della vite, un libro per chiarirsi le idee

L'editore VitEn ci conduce per mano con la collana "Bacco didattico", testi monotematici inerenti la vite e il vino. Spazio anche a un'agenda dedicata ai vitivinicultori

15 maggio 2010 | L. C.

Ecco un modo di fare formazione semplice ed efficace, tale da poter essere elevato a esempio da imitare. Per quanti amano la viticoltura ci sono due pubblicazioni che meritano di essere opportunamente segnalate, edite entrambe da VitEn.
Una di queste ha per titolo Vitenda 2010, e sottotitolo L’Agenda del vitivinicultore; l’altra, invece, è dedicata alla Peronospora della vite.

Per quanto riguarda la prima pubblicazione, siamo sicuramente un po’ troppo in là con i mesi, ma proprio per questo è il caso di prendere nota della sua esistenza e prenotare in tempo l’edizione 2011. Ne vale indubbiamente la pena, anche perché all’interno dell’agenda si trova di tutto, compreso un ricco e documentato bagaglio di saperi e tante svariate quanto dettagliate informazioni di utilità pratica, espresse con linguaggio chiaro e diretto.

Un libro altrettanto prezioso per gli addetti ai lavori, soprattutto per il taglio didattico che lo caratterizza, è Peronospora della vite, volume dedicato “a tutti gli anziani contadini che, nonostante l’età, gli acciacchi e la fatica non resistono al ‘fascino’ della pompa a spalla”. Sin dalla dedica appare subito evidente l’approccio che l’editore Albino Morando ha voluto dare al volume.

A leggerlo di certo non ci si annoia, anche perché a scriverlo è stato un nutrito gruppo di autori che ha saputo spaziare con grande efficacia sui vari aspetti concernenti una tra le più gravi malattie che colpiscono la vite. Di questo terribile fungo si traccia subito un percorso storico, che va dal 1831 ad oggi, per poi concentrarsi sugli aspetti più propriamente tecnici, inerenti il ciclo biologico, l’epidemiologia, nonché i sintomi visibili su foglia, grappoli, tralci, nodi e viticci, fino a considerare le varie risposte fisiologiche della vite e le possibili forme di difesa.

Terminati gli undici capitoli del libro, il lettore può trarre le proprie conclusioni, certo di aver in qualche misura acquisito gli strumenti per adottare una propria personale strategia difensiva. La lotta alla peronospora, si sa, non conosce tregua. Meglio affrontare la malattia con una giusta dose di informazioni.