Massime e memorie

Una bottiglia di vino. Che gusto c'è?

Troppo spesso i giornalisti scrivono di bottiglie di vino riempite a metà, senza averle neanche prese in mano; e odorate, per verificare se c'è davvero del vino, dentro

24 ottobre 2009 | L. C.

Onofrio Pirrotta

A molti giornalisti provoca un sorriso di compatimento chi ricorda loro che devono scrivere la verità. "Eh già, bravo lui" rispondono "ma quale Verità? E che cos'è, poi, la Verità?"
Certo, percepirla, identificarla, definirla non è mai stato facile. Tuttavia, senza scomodare la filosofia, la teologia o magari la poetica pirandelliana, si può tentare di stabilire che cos'è - o meglio che cosa dovrebbe essere - la verità (con la "v" minuscola) per un giornalista. Proviamo a farlo con un esempio.

Una bottiglia di vino riempita a metà può essere descritta come:
1) mezza piena;
2 mezza vuota.

Anche se le due descrizioni sembrano in contrasto, addirittura incompatibili tra loro - e quindi una vera e l'altra falsa - in realtà tutt'e due corrispondono alla verità. Ma a condizione che il giornalista accerti:
A) che si tratti effettivamente di una bottiglia e non, per esempio, di una sagoma di cartone molto ben - direi iperrrealisticamente - disegnata e colorata;
B) che il liquido in essa contenuto sia effettivamente vino e non - mettiamo - acqua sporca. O, peggio ancora, benzina (in questo caso si tratterebbe di un'arma micidiale: la cosiddetta bottiglia molotov).

Ecco: troppo spesso i giornalisti scrivono di bottiglie di vino riempite a metà, senza averle neanche prese in mano; e odorate, per verificare se c'è davvero del vino, dentro.

Anzi: senza neppure averle guardate da vicino e con attenzione. Si fidano delle apparenze, e queste ammanniscono ai lettori. Con disinvoltura, leggerezza e superficialità.

Sin qui i giornalisti in buona fede. Purtroppo ci sono anche - e numerosissimi - quelli in malafede. Questi, pur avendo accertato che si tratta effettivamente di una bottiglia di vino, scrivono che dentro c'era acqua sporca, o benzina. E viceversa. Sono giornalisti senza scrupoli che manipolano la verità dei fatti piegandola ai loro interessi o adeguandola ad una loro tesi precostituita.

In buona o cattiva fede, rimane il fatto che questi giornalisti combinano guai a non finire. E a rimetterci, come sempre, sono - oltre che, naturalmente, le vittime della loro sciatteria o delle loro bugie - gli ignari lettori.

Onofrio Pirrotta



Testo tratto da: Onofrio Pirrotta, Pressappoco. Papere, bufale e altre bestialità dei giornalisti italiani, Mondadori, Milano 1992 link esterno

Potrebbero interessarti

Massime e memorie

I 110 mila occupati nella filiera dell’olio d’oliva

L’ulivo, in particolare, ha disegnato - e caratterizza - un’intera civiltà, quella del Mediterraneo - ha dichirato il Presidente Sergio Mattarella al Forum dell'Olio e del Vino - Un simbolo di pace, di serena longevità rispetto alle impazienze del presente

24 marzo 2025 | 16:00

Massime e memorie

Oleo ridens: nuovi modelli di scala per la raccolta delle olive

I nuovi modelli di scale per la raccolta delle olive molto pollitically s-correct. Obiettivi dichiarati la sicurezza nel luogo di lavoro (l'oliveto), l'audacia progettuale, l'economicità dei costi di realizzo

04 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

La società intera deve essere consapevole e accompagnare l’impegno dei produttori agricoli

Il messaggio del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella al Presidente della Confederazione Agricoltori Italiani - CIA, Cristiano Fini

01 dicembre 2024 | 15:00

Massime e memorie

Oleo ridens: le scale certificate per gli infortuni nella raccolta delle olive

Usare gli strumenti giusti è fondamentale per evitare incidenti, anche nella raccolta delle olive. L'hobbismo olivicolo porta con sè anche gravi rischi per la salute che bisogna prevenire

29 novembre 2024 | 13:30 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

Il Primo Maggio del Presidente Mattarella per l’agroalimentare italiano

La valorizzazione della produzione agricola è strettamente connessa e integrata con il rispetto del valore della terra, con il riequilibrio ambientale

01 maggio 2024

Massime e memorie

Il cibo non è una merce qualunque

Rispettare gli alimenti e concedere loro il posto preminente che hanno per la vita dell’uomo sarà possibile solo se prenderemo coscienza che sono un dono di Dio

19 ottobre 2022