Articoli
Tutto quanto serve sapere sull'etichettatura degli alimenti
Un prezioso quanto documentato libro di Giuseppe De Giovanni, autorevole esperto in materia. Tutto, ma proprio tutto per saperne di più e non avere più dubbi
24 luglio 2010 | L. C.
Ecco un libro utile, che non può mancare negli uffici delle aziende agroalimentari. Si intitola Etichettatura degli alimenti, con sottotitolo Informazioni per la salute. Ne è autore Giuseppe De Giovanni, autorevole esperto in materia, a suo tempo dirigente dellâufficio industrie alimentari presso il Ministero delle attività produttive.
Il libro, edito da Tecniche Nuove(link esterno), si presenta con un indice ricco e ben strutturato. Si inizia da subito con le caratteristiche richieste in unâetichetta, quindi si affrontano le questioni riguardanti temi come rintracciabilità , ingredienti, additivi, enzimi, aromi, allergeni, diciture obbligatorie da riportare in etichetta, nonché approfondimenti circa i termini minimi di conservazione, fino ad affrontare, con altrettanta dovizia di particolari, le caratteristiche nutrizionali del prodotto, come pure, alla luce delle più recenti disposizioni legislative, le indicazioni volontarie che si possono riportare in etichetta, nonché, infine, i claims nutrizionali e salutistici che è consentito far veicolare attraverso lâetichetta.
Eâ un libro scritto con un linguaggio chiaro, ma rigoroso, rivolto non soltanto ai prodotti confezionati, ma anche a quelli sfusi, verso i quali si dedica la medesima considerazione.
E câè infine un capitolo, molto istruttivo, su alcune specifiche categorie di prodotti, quali per esempio le acque minerali naturali, i surgelati, i prodotti a base di carne, o i nuovi alimenti a base di steroli e di stanoli vegetali, e altro, molto altro ancora, tra cui gli aspetti, non meno trascurabili, relativi ai controlli e alle inevitabili sanzioni in caso di difformità rispetto a quanto imposto dai regolamenti.